Home » Rieducare alla democrazia. Ciclo di lezioni sulla storia del Novecento alla Biblioteca di Villa Bandini

Rieducare alla democrazia. Ciclo di lezioni sulla storia del Novecento alla Biblioteca di Villa Bandini

12 e 18 settembre, 3 e 6 ottobre

Firenze

08/09/2025

Rieducare alla democrazia. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal fascismo e dal nazismo e nello sconvolgimento geopolitico che sta facendo saltare ogni regola di convivenza pacifica fra i popoli, l’Istituto Gramsci Toscano organizza il 12 e 18 settembre e 3 e 6 ottobre alle 17, un ciclo di lezioni sulla storia del Novecento alla Biblioteca di Villa Bandini, in via di Ripoli 118 a Firenze. 

Lo scopo del progetto è quello di far conoscere a un pubblico vasto la storia tragica del primo Novecento che ha avuto come scena l’Italia e l’Europa, con due guerre mondiali, coi fascismi e il nazismo che hanno prodotto il dramma della Shoah e dello sterminio degli ebrei.
Alla fine di quella fase tragica ha contribuito la Resistenza di migliaia di donne e di uomini, di giovani di diversi orientamenti culturali e politici, che hanno lottato contro il fascismo e il nazismo e che hanno dato e rischiato la vita per conquistare la libertà, la democrazia e la pace.

La pace riconquistata ha consentito la ricostruzione politica dei singoli Stati europei con nuove Costituzioni repubblicane. Negli anni si è dato poi corso – a partire dalle felici intuizioni degli estensori del Manifesto di Ventotene (1941) - a un processo fra alcuni Stati membri che ha portato alla costruzione dell’Unione Europea. Questa è certamente ancora incompiuta e necessita di passi avanti tanto più urgenti in una fase di sconvolgimento geopolitico nel quale tutto il mondo è immerso, ma che ha garantito 80 anni di pace e costituisce la nostra ancora di salvezza.

IL PROGRAMA

1. Le origini del fascismo in Italia, Giovanni Gozzini, docente di storia contemporanea Università Siena, 12 settembre (sono previsti saluti istituzionali)

2. Le leggi razziali e la persecuzione degli avversari, Valeria Galimi, docente di storia contemporanea Università Firenze, 18 settembre

3. Stragi di civili nella guerra totale, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, 3 ottobre

4. La nozione di totalitarismo, Vittoria Franco, filosofa e presidente Istituto Gramsci Toscano, 6 ottobre

Gli incontri si svolgeranno in orario 17:00-19:00.

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Quartiere 3

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: