Prosegue la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e poeti sul valore dei grandi pensatori latini e greci. Ma anche un modo per confrontarci con quel passato remoto che, in quanto classico, si sovrappone spesso con il nostro presente.
Cosa è emerso, oramai anni fa, dalla terra di San Casciano dei Bagni? Cosa avete provato, lei e i suoi colleghi, quando avete compreso la portata del ritrovamento del Santuario? Come nascono i tre volumi che ripercorrono la storia del ritrovamento archeologico di San Casciano dei Bagni? Perché consiglierebbe ai giovani, e non solo, di continuare ad occuparsi dei testi antichi, dei classici e dell’antichità in generale?
A queste domande risponde l’archeologo Emanuele Mariotti, dottore di ricerca all’Università di Siena, assegnista all’Università per Stranieri di Siena e direttore di scavo presso “Bagno Grande – San Casciano dei Bagni”.
Emanuele Mariotti, insieme ad Ada Salvi e Jacopo Tabolli, è curatore dei tre volumi dal titolo “Il Santuario Ritrovato”, editi da “Sillabe”. Tre volumi che ripercorrono la storia della straordinaria scoperta archeologica a San Casciano dei Bagni.
“In una delle cornici paesaggistiche più affascinanti della Toscana, dove, tra le polle di acqua calda che sgorga a più di quaranta gradi, la fitta vegetazione cela le vestigia di estesi complessi termali di età Romana, lo scavo del 2020 ha portato alla luce uno straordinario santuario, dedicato al culto delle acque. Gli altari rinvenuti presso la sorgente recano i nomi di molteplici divinità: Apollo, Fortuna Primigenia e Iside; una statuetta femminile in marmo raffigura invece Igea. […] Un percorso di ricerca che è anche l’occasione per rileggere la trasformazione tra Etruschi e Romani di un contesto sacro” (Dalla quarta di copertina).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.