No results found.
Il Palio del 2 luglio 2012 Siena ha scelto di dedicarlo alla ricorrenza degli 800 anni della prima visita a Siena di San Francesco d'Assisi. A lui il pittore Claudio Carli ha dedicato un Drappellone molto apprezzato dai senesi. In primo piano il celebre saio del "poverello d'Assisi, patrono d'Italia insieme a Santa Caterina da Siena, e sullo sfondo il richiamo al miracolo dell'Alberino da cui fioriscono i barberi delle Contrade. Per ricordare quella storica visita e il rapporto di Francesco con Siena, Luigi Oliveto ha scritto questo testo.
Bisogna ammetterlo. Nella fitta schiera dei santi, Francesco d’Assisi è quello la cui luminosa aureola non ha conosciuto black out lungo il tempo. La sua agiografia ha retto il confronto con storie e storia di secoli. La sua spiritualità ha fatto apprezzare il radicalismo evangelico e la forza sovversiva che ne deriverebbe (il condizionale è d’obbligo). Perciò Francesco è l’antieroe che affascina non solo i cristiani, ma anche chi, prescindendo dalla fede, trova con lui intime idealità. Basti pensare agli ultimi decenni del Novecento per ricordare come il francescanesimo, in una sorta di sincretismo emotivo, sia stato assimilato dalle più diverse istanze e aspirazioni: ecologia, pace, il trasognato universo dei “figli dei fiori”, l’anticonsumismo, l’inconcludente titillare della new age, l’essere di necessità controcorrente. (...)
Clicca qui per leggere l’articolo completo nell’area scritti
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.