No results found.
Lo scavo etrusco di Parlascio svela la sua storia e i reperti custoditi da secoli. Sabato 24 settembre il Comune di Casciana Terme aderisce alle Giornate europee del patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa, con la partecipazione di Regioni, Province, Enti locali, Ministero per i Beni e le attività culturali, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Alle 18 il Salone delle Terme ospita la presentazione del volume “E’ questo un monticello…Parlascio dalla preistoria al Medioevo” a cura di Stefano Bruni, direttore dello scavo archeologico di Parlascio, Barbara Arbeid e Carolina Ascari Raccagni.
Il recupero dello scavo - «Lo scavo etrusco di Parlascio rappresenta la nostra memoria, è custode della nostra storia e della nostra identità – dichiara Luca Fracassi, assessore alla cultura di Casciana Terme – per questo una delle sfide future per questa amministrazione sarà quella di potenziare iniziative di valorizzazione del patrimonio, accentuandone la fruizione e la divulgazione non solo attraverso i metodi classici, ma anche sfruttando le moderne tecnologie. Con questo spirito abbiamo aderito alla Rete Museale Valdera, sottolineando l’importanza di fare sistema con le altre realtà territoriali per garantire ai turisti della Valdera e al pubblico in generale un offerta culturale integrata ed efficiente. E con questo spirito – conclude Fracassi - dovremo portare avanti, rafforzando la sinergia scavo-mostra-terme, l’ambizioso progetto di realizzare sul territorio di Casciana Terme un vero e proprio Centro di Formazione di Archeologia, orientato alla didattica, alla formazione e alla ricerca con metodologie d’avanguardia avvalendoci del prezioso contributo scientifico di esperti dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna».
La presentazione - Il volume sarà presentato nel corso di un incontro al quale interverranno il sindaco di Casciana Terme, Giorgio Vannozzi, l’assessore alla cultura, Luca Fracassi, il coordinatore della rete museale della Valdera, Roberto Cerri, e il responsabile scientifico della rete museale della Valdera, Antonio Alberti. Relatore dell’incontro Stefano Bruni. L’iniziativa si concluderà con una visita guidata alla mostra di cantiere.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.