Rider Comics annuncia l’uscita di "Sciuscià e i suoi fratelli. Partigiani e Resistenza nel fumetto", saggio illustrato di Pier Luigi Gaspa che ricostruisce ottant’anni di racconti a fumetti sulla Resistenza: dalle prime strisce apparse nel 1944 fino alle opere contemporanee. Un percorso critico e iconografico che intreccia memoria, storia editoriale e Nona Arte, restituendo la varietà di linguaggi, autori e riviste che hanno narrato il coraggio e le contraddizioni di un Paese in lotta.
La data non è casuale: l’8 settembre 1943 segna l’armistizio e l’inizio della fase più dura dell’occupazione tedesca e della guerra civile. Pubblicare in questo giorno significa legare il volume a uno snodo decisivo della storia italiana, con l’obiettivo di favorire una lettura informata e accessibile della memoria resistenziale.
Il libro nasce anche grazie al sostegno della comunità: la pubblicazione è stata resa possibile dalla campagna di crowdfunding promossa da Artespressa APS su Eppela. Il successo della raccolta ha permesso di portare in stampa un’edizione aggiornata e arricchita, con un ampio apparato di immagini d’epoca e copertine. La copertina è firmata dal fumettista Cristiano Soldatich.
Il volume è destinato a lettori e lettrici interessati alla storia contemporanea, alla cultura del fumetto e all’educazione alla memoria, e si propone come strumento di consultazione e divulgazione per scuole, biblioteche e associazioni.
Pier Luigi Gaspa, saggista, traduttore e studioso del fumetto, da anni si occupa di progetti che utilizzano i linguaggi dell’immagine per raccontare temi storici e sociali. Con questo lavoro offre una mappa autorevole e leggibile per comprendere come il fumetto abbia custodito e rinnovato la voce della libertà nel corso degli ultimi ottant’anni.
Il progetto è patrocinato da un’interessante rete di enti: Provincia di Lucca, Istituto Nazionale Ferruccio Parri ETS - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ilsreco di Lodi, Issrec di Sondrio, Isrec di Lucca, Isrpt di Pistoia, ANPI Mantova, Fondazione Francis Bacon, Associazione Màcheri, Bliff di Firenze, Centro Fumetto Andrea Pazienza; con la partecipazione di Lucca Crea.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.