No results found.
Si rinnova per il XIII anno l'appuntamento con la Settimana della Cultura. Per nove giorni, dal 9 al 17 aprile, il Ministero dei Beni Culturali apre gratuitamente al pubblico tutti i luoghi statali d’arte: monumenti, musei, archivi e biblioteche. Visite gratuite anche alle aree archeologiche, come ad esempio quella di Fiesole. L'ampia adesione all'iniziativa da parte di enti locali, istituzioni culturali, associazioni e fondazioni pubbliche e private arricchisce il programma con ulteriori agevolazioni, ma soprattutto con un ricchissimo calendario di eventi e con l’apertura straordinaria di complessi monumentali non sempre accessibili. Non mancheranno visite guidate, spettacoli, proiezioni, presentazioni di libri, conferenze, laboratori e mostre. Particolare evidenza è riservata agli interventi di restauro, come quelli della Sala del Perugino nel monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (12 aprile) o de "La Bella" di Tiziano alla Galleria Palatina, entrambi a Firenze; oppure l'inaugurazione del Teatro Giacomo Puccini ad Altopascio (9 aprile) e le visite alla Fortezza di Mont'Alfonso a Castelnuovo Garfagnana (16-17 aprile). Immancabili quest'anno alcune iniziative legate al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, come una mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti sui pittori-combattenti del Risorgimento (dal 12 aprile, mart-dom 8.15-18.50), prima di un ciclo di tre esposizioni che la Galleria dedica all'evento.
Info - 800.991199 www.beniculturali.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.