Home » Settimana Musicale Senese, il 14 luglio risuonano “Arie olimpiche” al Teatro dei Rozzi

Settimana Musicale Senese, il 14 luglio risuonano “Arie olimpiche” al Teatro dei Rozzi

13/07/2012

No results found.

Musica antica e barocca alla 69ª Settimana Musicale Senese che per il suo quarto appuntamento ospita l’Orchestra Barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon, fra i complessi italiani di maggior prestigio nell’interpretazione del repertorio antico e che suona su strumenti originali. Sabato 14 luglio alle ore 21.15 al Teatro dei Rozzi di Siena con le splendide voci di Ruth Rosique (soprano) e Franziska Gottwald (mezzosoprano), l’ensemble presenta un omaggio alle Olimpiadi di Londra che si aprono il prossimo 27 luglio con le ouverture e le arie più belle, alcune oggi di raro ascolto, tratte dal libretto dell’Olimpiade di Metastasio, considerato unanimemente dalla critica l’apice della produzione librettistica del poeta cesareo già nell’Ottocento. I pregi di questo libretto vanno ricercati nella grande ricchezza di situazioni drammatiche, che convivono in modo del tutto particolare con una grazia e l’eleganza dell’espressione poetica. Il libretto fu scritto da Metastasio a Vienna per la rappresentazione del 28 agosto 1733 nel Giardino del Palazzo Imperiale della Favorita, in occasione del compleanno dell’imperatrice Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel, moglie dell’imperatore Carlo VI. La musica era di Antonio Caldara, nominato vice-maestro della Cappella imperiale all’inizio del 1717. Da quel momento in poi il libretto fu musicato innumerevoli volte, con alcune varianti, lungo tutto il secolo e in tutta Europa: da Genova a Madrid, da Roma a Salisburgo, passando per Palermo, Napoli, Venezia e molte altre città. Echi della sua fortuna sono testimoniati ancora nella prima parte dell’Ottocento: Beethoven mise in musica il duetto Ne’ giorni tuoi felici tra il 1802 e il 1803.

Settimana Musicale Senese
- Per il concerto Andrea Marcon con l’Orchestra Barocca di Venezia apre il concerto con l’Ouverture RV 725 di Vivaldi, e proseguirà la serata con Galuppi (“Quel destrier che all’albergo è vicino”, Licida), Paisiello (“Tu di saper procura” Aristea), l’Ouverture di Cimarosa, Galuppi (“Gemo in un punto e fremo”, Licida), l’Ouverture di Leo, Piccinni (“Caro son tua così”, Aristea), Vivaldi (“Mentre dormi amor fomenti”, Licida), l’ Ouverture di Galuppi, Leo (“Tu me da me dividi”, Aristea) per concludere con Gassmann (“Nei giorni tuoi felici”, Aristea/Megacle).

Biglietti
- Primi posti (platea e palchi di I e II ordine) € 25; Ingresso (palchi di III e IV ordine) € 18; Ingresso ridotto* € 8 (le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni e a chi abbia compiuto 65 anni).

Info - tel. 0577-22091

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.