Home » Sfide, rischi e opportunità legate all’Intelligenza Artificiale. Vincenzo Ambriola in dialogo con Adriano Fabris

Sfide, rischi e opportunità legate all’Intelligenza Artificiale. Vincenzo Ambriola in dialogo con Adriano Fabris

Lunedì 23 giugno alle 21.30

Pisa

20/06/2025

È possibile fidarsi dell’intelligenza artificiale? Sfide, rischi e opportunità di un cambiamento epocale al centro di un incontro che vedrà dialogare Vincenzo Ambriola, autore di “Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico” (Castelvecchi) e Adriano Fabris, autore di “La filosofia nell’epoca dell’Intelligenza artificiale” (Carocci) nell’ambito del Dopo Festival della Fiducia. L’appuntamento è lunedì 23 giugno alle 21.30 nel giardino della Chiesa San Frediano a Pisa (ingresso da via Paoli).

Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini dell’umano, intrecciando in modo inesorabile tecnologia e coscienza. Come cambierà il nostro modo di lavorare, relazionarci e concepire noi stessi? Ad essere interessata dal nostro rapporto con le tecnologie è infatti l’idea stessa di essere umano.

Due studiosi, portando le loro diverse lenti, si confrontano su questa rivoluzione epocale. Mentre l’informatico ci guida attraverso i meandri dell’algoritmo, svelando le potenzialità e i limiti di questa nuova intelligenza, il filosofo ci invita a riflettere sulle implicazioni morali di questa trasformazione.

La filosofia nell’epoca dell’Intelligenza artificiale. Come ci aiuta a vivere negli ambienti tecnologici

La filosofia è utile per capire le cose, per orientarci nel mondo. Ciò vale ancor di più oggi, nell’epoca dell’intelligenza artificiale. È proprio adottando una prospettiva filosofica che il libro vuole aiutarci a vivere meglio e a fare le scelte giuste negli ambienti tecnologici in cui siamo immersi. Lo fa anzitutto chiarendo il significato di alcune parole che usiamo quotidianamente e che, riferendosi sia agli esseri umani che a entità artificiali, vengono spesso travisate: basti pensare al termine “intelligenza”.

Chiarisce poi i presupposti impliciti nel “gioco dell’imitazione” di Alan Turing, mostrando come sia possibile il recupero della verità nell’era delle fake news. Presenta infine un’etica dell’intelligenza artificiale e ne giustifica i principi di riferimento. Emerge così la questione cruciale, con tutte le conseguenze del caso: vogliamo farci affiancare o farci sostituire dai prodotti tecnologici?

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: