Prenderà il via il prossimo weekend la seconda edizione di Shelley Project, che si svolge nei mesi di settembre (scrittori non professionisti) e novembre 2025 (studenti delle scuole secondarie di II grado).
Il progetto si presenta come confronto letterario tra scrittori: ogni scrittore dovrà scrivere un breve racconto fantastico inedito (horror/thriller/fantasy/gothic e fantascienza), creando la propria opera nei luoghi legati a Mary Shelley, quindi Bagni di Lucca, Lucca, Viareggio e l’intera Lucchesia.
Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre la leggendaria sfida letteraria che si svolse a villa Deodati, già Villa Belle Rive, a Cologny, su lago di Ginevra in Svizzera, il 16 giugno 1816 quando gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori e il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida" letteraria: ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto horror per poi confrontarsi nelle sere successive.
Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, inventando di fatto un filone, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818).
Shelley Project intende riproporre e omaggiare proprio quel momento, realizzando un confronto letterario mosso dal profondo e sconfinato potere della fantasia. Due le categorie che si sfideranno: ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado (categoria SP SCHOOL) e scrittori non professionisti (categoria SP NEW WRITERS).
I partecipanti dovranno presentarsi presso le varie location, comunicate anticipatamente dall’organizzazione, e nell’intera giornata scrivere un racconto fantastico originale. Al termine delle giornate il racconto sarà consegnato all’organizzazione. Una giuria nazionale valuterà i racconti scritti dai vari partecipanti nelle due categorie e assegnerà un premio per ciascuna categoria al racconto ritenuto più meritevole e che più rispecchia lo spirito del progetto.
Si parte dunque questo weekend (per poi proseguire e terminare il successivo) con gli scrittori non professionisti che si ritroveranno a Bagni di Lucca per poi essere accompagnati ciascuno in una delle stanze di Villa Webb dove potranno iniziare il lavoro di scrittura del proprio racconto originale e inedito, da consegnare ultimato dopo 9 ore.
La grande novità di questa seconda edizione riguarda gli scrittori emergenti, 5 dei quali sono stati selezionati per lo Special Night Contest, una affascinante sessione notturna: la scrittura del racconto avverrà infatti dalle 21:00 di sabato 13 settembre fino alle 06:00 della mattina..
Parallelamente alle due categorie scrittori non professionisti e scuole, sarà realizzato un terzo confronto, SP EDITOR WRITERS, tra 5 scrittori professionisti scelti con un riferimento diretto al nucleo originale: 3 scrittori (Lord Byron, Percy Shelley, John Polidori) e 2 scrittrici (Mary Shelley, Claire Clairmont), che si svolgerà quest’anno sabato 30 novembre sempre presso Villa Webb di Bagni di Lucca.
I primi 5 racconti della categoria SP NEW WRITERS insieme ai primi 5 racconti della categoria SP WRITERS SCHOOL e a tutti i racconti della categoria SP EDITOR WRITERS verranno inseriti in una raccolta e pubblicati.
Bandi di partecipazione e informazioni: www.shelleyproject.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.