Home » “Siena, una città al femminile”, protagonismo e impegno di donne senesi dal medioevo a oggi

“Siena, una città al femminile”, protagonismo e impegno di donne senesi dal medioevo a oggi

14/06/2012

No results found.

Era il 1970 quando a Parigi un gruppo di donne, consapevoli e ironiche circa la condizione femminile, andarono a depositare ai piedi dell’Arc de Triomphe una corona di fiori “in onore della moglie ignota del milite ignoto”. La composizione floreale faceva pendant con un’altra che portava la scritta: “Metà degli uomini sono donne”. In tanto solenne sarcasmo il messaggio era chiaro: esiste una storia di donne non solo vissuta all’ombra di quella dei maschi, ma autonoma, capace di aver creato eventi, relazioni sociali, trasformazioni. Ciò che è stato ignorato è comunque accaduto. Quanto si è tenuto nascosto è però esistito. Se pur con notevole ritardo culturale, si è così iniziato – almeno da qualche decennio – a sviluppare sul tema una storiografia di indubbio interesse e ricca di sorprese, che spesso muove da ricerche di ambito locale, ma il cui significato raggiunge conclusioni di carattere universale. Una testimonianza in tal senso è rappresentata anche dal recente libro “Una città al femminile”, a cura di Aurora Savelli e Laura Vigni (Nuova Immagine Editrice) in cui sono raccolte le conferenze (“Siena al femminile”, era il titolo del ciclo) tenute tra l’ottobre 2010 e il marzo 2011.

Clicca qui per leggere lo scritto completo di Luigi Oliveto

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.