Home » Storia di un’emancipazione. Silvana Bartoli presenta a Firenze Books il saggio dedicato a Cristina Trivulzio

Storia di un’emancipazione. Silvana Bartoli presenta a Firenze Books il saggio dedicato a Cristina Trivulzio

Sabato 11 ottobre alle 12

Firenze

09/10/2025

Verrà presentato sabato 11 ottobre alle 12 a Firenze il saggio di Silvana Bartoli dal titolo “Le scelte di Cristina Trivulzio. Storia di un’emancipazione” (Olschki). L’evento rientra nel programma della rassegna Firenze Books, ospitata all’Ippodromo del Visarno "Cesare Meli" (piazzale delle Cascine 29) fino al 12 ottobre.

IL LIBRO

Nata in una delle famiglie più facoltose dell’aristocrazia milanese, Cristina Trivulzio sembrava destinata a un’esistenza principesca: un futuro di ricchezza e rassicurante ciclicità, adagiato tra le maglie della tradizione alto-borghese di inizio Ottocento. Eppure, ella scelse di fare un uso consapevole dei privilegi per costruirsi una vita autonoma, all’insegna dell’emancipazione e della solidarietà.  

Nel secolo in cui anche in Italia cominciava ad affacciarsi la “questione femminile”, Cristina Trivulzio stava già bruciando le tappe: aveva lasciato il marito – rivelatosi seduttore cronico –, si era occupata di politica e di welfare, aveva scritto libri e articoli, aperto scuole, organizzato ospedali durante un’invasione straniera. Non solo: si era esiliata in una fattoria turca, aveva comprato la legittimazione della figlia, e soprattutto aveva sperimentato il trattamento riservato dagli uomini alle «donne il cui carattere non era stato cancellato dall’educazione».

Uscita dal palazzo, insomma, Cristina aveva combattuto per ritagliarsi una voce in un ambiente patriarcale, ma si era anche scoperta incapace di accettare le enormi diseguaglianze sociali che aveva sotto gli occhi, con la sofferenza che esse provocavano: da qui la sua battaglia per convincere i latifondisti lombardi a usare una minima parte della propria ricchezza per aiutare chi aveva contribuito a costruire – e continuava a farlo – quella stessa prosperità. 

Ad oggi, abbiamo ancora gran bisogno di una società che consideri il ‘pensiero solidale’ valore fondante. Ebbene, la memoria di Cristina Trivulzio, e della sua lotta per l’indipendenza (propria e dei più deboli), può essere di monito a un mondo tuttora restio a riconoscere il ruolo decisivo delle donne nella storia: in tal senso, questo libro rappresenta il ritratto della sua eredità spirituale.

 

www.firenzebooks.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: