No results found.
Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
“Mi leggi (racconti) una storia? Quanti di noi, genitori, educatori, insegnanti, animatori, si sono sentiti fare questa domanda. Forse è passato molto tempo, ma ci sono ottime probabilità che la stessa domanda l’abbiamo fatta anche noi, tanti anni prima a qualcuno degli adulti significativi che ci circondavano. Ascoltare una storia, leggere una storia è un processo estremamente semplice, familiare a ciascuno di noi ed, al tempo stesso, qualcosa di estremamente complesso, che chiama in causa processi cognitivi ed emotivi, che struttura i modi con i quali diamo senso e significato agli eventi della vita ed alla vita medesima, che ci “forma” in un senso molto più ampio di quello che pensiamo” Inizia così "Storie che crescono" (Edizioni Junior), il nuovo libro di Federico Batini che sarà presentato martedì 8 maggio alle ore 18 alla libreria Leggere di Arezzo. Oltre all’autore saranno presenti Claudio Repek, giornalista e scrittore; Paolo Peruzzi, direttore della Cooperativa Sociale Koinè; Laura Occhini, docente di psicologia dello sviluppo all’Università degli Studi di Siena.
La pubblicazione - Il volume, servendosi di un’ampia letteratura internazionale e di esperienze di intervento e ricerca dirette consente di identificare i molteplici benefici della lettura nei primi anni di vita. In particolare, nel libro, viene proposta una ricerca-azione alla quale hanno partecipato educatori ed assistenti dei nidi gestiti dalla cooperativa sociale Koiné (da Arezzo sino a Roma) sull'utilizzo delle storie, della lettura e del metodo dell'orientamento narrativo.
Il Maggio dei Libri - La presentazione partecipa al programma de "Il Maggio dei Libri", la campagna nazionale a cui la Libreria Leggere ha aderito e che è nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
E' possibile dare un'occhiata al libro qui www.spaggiari.eu/edizionijunior/VOEJ0609/
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.