No results found.
Fin dall’antichità l’Uomo ha alzato gli occhi al cielo spinto dal sentimento e dalla curiosità, ha osservato gli astri per determinare il tempo delle semine e dei raccolti, o per venerare le divinità. Da questo punto di partenza nasce la mostra “Storie dell’altro mondo” (10 marzo - 1 luglio), allestita al Palazzo Blu di Pisa, che vede l’impegno di tre istituzioni di ricerca come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e la Specola Vaticana, che hanno messo a disposizione oggetti unici e che, attraverso i loro studiosi, ne hanno curato la progettazione. L’evento ha come obiettivo quello di raccontare le esperienze fondamentali della storia dell’astrofisica. Il percorso espositivo condurrà il visitatore in un viaggio affascinante che, partendo dal sistema solare giungerà alle costellazioni della nostra e di altre galassie, fino a raggiungere i confini spazio temporali dell’Universo e delle nostre attuali conoscenze. La mostra vanta immagini spettacolari, strumenti di grande interesse come il telescopio della Specola Vaticana risalente all'Ottocento e due astrolabi del '600, oltre a reperti davvero rari, come i minerali lunari e marziani.
Info - La mostra sarà aperta tutti i giorni: mart-ven in orario 10-19, sab e dom 10-20. Tel. 050.916 950 www.palazzoblu.org
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.