No results found.
L’importanza della memoria recente di stragi che hanno segnato la nostra democrazia in uno dei momenti più bui della storia italiana. È stato questo il tema affrontato nei giorni scorsi presso la Rocca di Montestaffoli al Museo del Vino di San Gimignano, durante la presentazione del libro “Strage” di Loriano Machiavelli, che racconta, in forma romanzata, i tragici fatti dell’esplosione alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, nella quale persero la vita 85 persone e oltre 200 rimasero ferite. All’iniziativa, promossa dal Partito democratico di San Gimignano e a cui era presente lo stesso autore, sono state eseguite alcune letture tratte dal romanzo. Un incontro in cui sono state affrontate tematiche sensibili che trovano riscontro in molti di noi anche oggi, a distanza di trentadue anni, come dimostra la riedizione dello stesso testo di Macchiavelli dopo il ritiro dal commercio alla sua prima uscita, poi di fatto mai avvenuta, e che ha visto un grande coinvolgimento da parte del pubblico presente.
Il commento - “È uno spaccato della storia italiana recente in forma di romanzo - commenta Niccolò Guicciardini, segretario dell’Unione comunale del Pd di San Gimignano - che ha mantenuto di fatto intatta la sua dirompente carica di denuncia. Si tratta di una lettura interessante che racchiude nel piacere di un romanzo, la tragica realtà di fatti veri che hanno sconvolto il nostro Paese poco più di trent’anni fa”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.