No results found.
Prodotti di enogastronomia, oggettistica, artigianato, libri e molto altro sui 140 banchi che nel weekend animeranno con fascino medievale Piazza del Campo a Siena. Prodotti senesi e nazionali, ma anche specialità e manufatti tipici di località europee per proporre una grande varietà di scelte ai visitatori.
In programma - Dalle 17.30 alle 23 è prevista l’apertura del Santa Maria della Scala, nello spazio denominato “Passeggio”. Qui sarà possibile trovare l’allestimento “Pellegrinaggio di vino - Degustazioni all’antico Spedale” con selezioni delle Docg e Igp del territorio: Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Vernaccia di San Gimignano. Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione dell’Enoteca italiana, sarà possibile degustare altrettante eccellenze vitivinicole regionali e nazionali. Prevista anche la partecipazione della pittrice Elisabetta Rogai, conosciuta per la scelta di utilizzare il vino rosso al posto dei consueti colori. Per i più piccoli, invece, è prevista una divertente “fattoria didattica” (adiacente al Gavinone in Piazza del Campo), con animali da cortile, caratteristici del mondo rurale senese.
La novità - Una novità di quest’anno è rappresentata dai “buoni del Campo”, distribuiti direttamente dagli espositori e da utilizzare, nelle due settimane successive (dal 2 al 16 dicembre), nei negozi della città, riconoscibili per la vetrofania esposta all’ingresso, così da avere uno sconto dal 5% in su per acquisti a partire da 20 euro di valore.
Gli spostamenti - Per agevolare gli spostamenti, il trasporto pubblico locale sarà potenziato sia con il Pollicino (linee 51, 52 e 54), in collegamento con i parcheggi di viale Toselli, Coroncina, strada dei Tufi e Colonna San Marco, sia con una navetta speciale in funzione nel tratto Palasport di viale Sclavo-piazza del Sale, dalle 15 alle 20.30 di sabato e dalle 10 alle 20.30 di domenica: il costo giornaliero del biglietto è di 2 euro.
Info – Il programma, in continuo aggiornamento, è on line sulla pagina Facebook “Siena mercato nel campo” e all’account twitter @mercatonelcampo. L’evento è presente anche su Instagram dove, fino al 5 dicembre, sarà possibile partecipare ad un challenge fotografico utilizzando l’hashtag #sienamercatonelcampo: fino al 29 novembre postando le foto relative agli anni precedenti, a partire da sabato 30 quelle dell’edizione 2013. Tre scatti selezionati diventeranno la cover photo della pagina facebook del Mercato nel Campo durante le festività natalizie. Infine, alle 17 di sabato 30, gli “Igers” di Siena (gli appassionati di Instagram) promuoveranno una passeggiata fotografica (“Instawalk”) tra i diversi punti di attrazione, aperta a tutti (con una sorpresa in tema per i primi 20 che si registrano, scrivendo entro giovedì 28 una mail all’indirizzo igerssiena@gmail.com ).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.