Home » Toscana…per modo di dire. I volumi consigliati per conoscere i toscani e la loro lingua

Toscana…per modo di dire. I volumi consigliati per conoscere i toscani e la loro lingua

05/05/2010

Vanni Santoni

No results found.

Son di Pra’o e vogl’esse rispettao”, pare si continui dire; “L’acqua cheta rovina i ponti”, ancora oggi indica una donna dall’apparenza calma ma che può fare gran danni. E ancora, “Meglio un morto in casa che un pisano all’uscio”, “Maremmani, Dio ne scampi i cani”, “Da Arezzo ‘un viene bòno manco il vento” e via cantilenando. La Toscana continua ad essere ricca di modi di dire, espressioni gergali, proverbi che hanno le loro radici in un mondo lontano, non più di tanto. Di questo vernacolo, mai dialetto per carità, ne sono diventati interpreti Riccardo Marasco, Paolo Poli, Roberto Benigni, Carlo Monni, solo per citarne alcuni.

Toscanalibri.it propone alcuni volumi per conoscere la lingua toscana e, quindi i toscani. “Il buglione” di Miriam Serni Casalini (Sarnus, pp. 176, € 15,00) è un pout-pourri di ricordi, proverbi, racconti, aneddoti e consigli. Non un inno nostalgico al passato, casomai un libro gioioso che diverte fino all’ultima pagina. Vera incursione nella toscanità attuale è poi il “Vohabolario del vernaholo fiorentino e del dialetto toscano di ieri e di oggi” (Romano Editore, pp. 424, € 14,00), in cui Stefano Rosi Galli ha trascritto in italiano i termini toscani più difficili da riconoscere, spiegandone significato e modo d’uso più comune. Accanto al tradizionale elenco di definizioni, si trovano oltre 1800 modi di dire e proverbi tra i più curiosi e antichi. Sono invece provenienti dalla più antica tradizione locale senese i proverbi di “La nonna della mi’ nonna diceva…” (Betti Editrice, pp. 120, € 10,00) in cui Luca Betti ha riportato alcuni tra i più belli proverbi provenienti dal Dittionario Toscano di Adriano Politi risalente al 1640, preziosa testimonianza della lingua senese. Contiene infine un’ampia selezione di 459 proverbi e modi di dire popolari della Toscana il volume “Tre volte bòno vol dì bischero – Tre volte buono vuol dire sciocco” (Simonelli Editore, pp. 128, € 8,50): divertente raccolta realizzata con la diretta collaborazione di migliaia di internauti che hanno contribuito al successo del portale dialettando.com.

Simona Trevisi

Articolo pubblicato su Toscana Tascabile di maggio

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.