Home » Un convegno sul libro antico inaugura l’esposizione di cinquecentine a Pienza

Un convegno sul libro antico inaugura l’esposizione di cinquecentine a Pienza

09/09/2010

No results found.

Quaranta pregevoli edizioni del Cinquecento romano provenienti da una collezione privata saranno in mostra a Pienza da sabato 11 settembre, presso la Fabbriceria della Chiesa Cattedrale. L’esposizione, visitabile fino al prossimo 26 settembre, sarà aperta dal convegno “Il Libro antico: studio, commercio, collezionismo”, tema su cui si confronteranno esperti, docenti e bibliofili. Promossa dal Comune di Pienza, Fabbriceria della Cattedrale di Pienza, Fondazione Musei Senesi e Provincia di Siena, la mostra “Quaranta cinquecentine romane dalla collezione Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri” festeggia il raggiungimento del raro traguardo delle duemila cinquecentine da parte del collezionista Paolo Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri, attraverso un percorso che da un lato rappresenta al meglio le scelte di un competente e appassionato bibliofilo, dall’altro indaga un momento di notevole rilievo nella storia dell’editoria della “città eterna”. La mostra si propone di inaugurare una rassegna che, con cadenza annuale, intende rivolgersi non solo agli antiquari e ai collezionisti, ma anche al grande pubblico e soprattutto ai giovani, allo scopo di avvicinarsi alla scoperta del libro antico come fonte di conoscenza insostituibile.

Il convegno - Sul vasto universo che ruota attorno al libro antico sabato alle ore 16, a Palazzo comunale, si confronteranno Caterina Tristano, docente dell’Università degli Studi di Siena-Arezzo; Neil Harris, docente dell’Università di Udine; Maria Cristina Misiti, direttrice della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Palazzo Venezia a Roma; Umberto Pregliasco, della Libreria Antiquaria Pregliasco di Torino e presidente dell’associazione Librai Antiquari Italiani; Marco Manetti, della Libreria Antiquaria Gonnelli di Firenze e Paolo Tiezzi Maestri, dell’associazione culturale Villa Classica. Ad aprire i lavori i saluti del sindaco di Pienza, Fabrizio Fè; del presidente del Rotary club Chianciano-Chiusi-Montepulciano, Alamanno Contucci e del rettore della società Pie Disposizioni di Siena, Vittorio Carnesecchi.

La mostra - Tra le oltre duemila edizioni del Cinquecento raccolte da Paolo Tiezzi Maestri, la mostra ospita un piccolo saggio antologico capace di guidare il visitatore alla scoperta dell’editoria romana del secolo XVI. Presenti alcune edizioni dello stampatore bergamasco Giacomo Mazzocchi, legato al pioneristico mondo dell’editoria romana di fine Quattrocento; di Antonio Blado, contemporaneo di Mazzocchi e punto di riferimento dell’editoria romana per quasi mezzo secolo, e di Antoine Lafrery, francese attivo nei decenni a cavallo della metà del secolo che lascerà i suoi torchi al nipote Claude Duchet a metà degli anni Settanta, quando sul mercato editoriale romano cominceranno a farsi strada una serie di nuove figure di stampatori immigrati verso la città eterna, quali Giuseppe De Angelis di Spilimbergo; Giovanni Battista Cavalieri; il bresciano Bartolomeo Bonfadino, il friulano Domenico Basa, Francesco e Luigi Zanetti, gli eredi del valsabbino Giovanni Gigliotti e il vercellese Guglielmo Facciotti. La mostra sarà inaugurata sabato alle ore 18 da Francesco Martini, presidente della Fabbriceria della Cattedrale di Pienza; Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi e dei curatori dei cataloghi Mario De Gregorio e Ettore Pellegrini. La mostra - visitabile tutti giorni dalle ore dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 - è realizzata con la collaborazione di Abbazia di Spineto, Associazione Librai Antiquari d’Italia, Conservatorio San Carlo Borromeo di Pienza, Ina Assitalia Chianciano Terme, Pro Loco di Pienza, Rotary Club Chianciano-Chiusi-Montepulciano e associazione Villa Classica.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.