No results found.
Giovannino Guareschi, noto soprattutto per le sue storie su Don Camillo e Peppone, è stato un autore versatile e prolifico. La sua scrittura, ricca di ironia e sarcasmo, non perde mai di vista la profonda umanità dei suoi personaggi. A lui sono dedicate due giormate a Pisa che prevedono una mostra, un convegno e la presentazione di un libro finalizzati a far conoscere la sua figura umana ed artistica che merita di essere valutata per ciò che realmente rappresenta nel panorama culturale: giornalista, scrittore, vignettista, ma anche uomo che sceglie la via del lager per difendere i suoi principi, uomo di fede che testimonia con i suoi scritti l’amore e il rispetto per i valori spirituali. L'appuntamento
In occasione dell’uscita per i tipi della dreamBOOK edizioni, del nuovo saggio di Alessandro Gnocchi, uno dei massimi esperti della figura di Guareschi, la casa editrice pisana ha inteso realizzare una serie di eventi. Con il titolo emblematico “Un famosissimo sconosciuto: Giovannino Guareschi”, dreamBOOK edizioni, in collaborazione con Club dei Ventitré, Centro Studi Arnopolis, Ufficio Scolastico Regionale di Pisa, Libreria Pellegrini, Acque SpA e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pisa e del Comune di Pisa dal 15 marzo al 15 aprile ospiterà la mostra itinerante del Club dei Ventitré “Tutto il mondo di Guareschi”. Nel pomeriggio del 15 marzo, dopo l’inaugurazione della mostra prevista per le 16.30, alla Biblioteca SMSBiblio ci sarà la presentazione del saggio di Gnocchi "Andavamo con Dio e tornavamo al tramonto – Scorribande nel Mondo piccolo di Giovannino Guareschi". Introduce Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa.
Ma per parlare di più di Guareschi, sabato 6 aprile dalle 17 alle 19 nella Sala delle Baleari è stato organizzato un convegno nazionale dal titolo “ Giovannino Guareschi, l'attualità di un genio multiforme”; i titoli degli interventi in programma sono estremamente incisivi: lo scrittore, il credente, il maestro, il giornalista.
Interverranno:
Fabio Trevisan (lo scrittore), da "Diario clandestino" a "Mondo piccolo", le parole ritrovano la loro vera anima e ci parlano ancora oggi.
Paolo Gulisano (il credente), l'eterno fascino di un uomo capace di raccontare a tutti il cristianesimo così com'è.
Elisabetta Frezza (il maestro), una guida sicura per andare alla riscoperta di ciò che la scuola oggi non insegna più.
Alessandro Gnocchi (il giornalista), da "Candido" al "Borghese", cosa ci insegna l'impegno civile secondo un uomo di difficili costumi.
Introduce Filippo Bedini, assessore alla cultura Comune di Pisa.
Modera il giornalista Stefano Mecenate.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.