Home » Un weekend per Ranuccio Bianchi Bandinelli nel centenario di Clusium

Un weekend per Ranuccio Bianchi Bandinelli nel centenario di Clusium

Chiusi, Sarteano, San Casciano dei Bagni

24/11/2025

Nel centenario della pubblicazione di “Clusium. Ricerche archeologiche e topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca” (1925), l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese presenta un ampio progetto dedicato a Ranuccio Bianchi Bandinelli, uno tra i maggiori archeologi e storici dell’arte italiani del Novecento.

A lui saranno dedicate tre giornate di studi, incontri e attività pubbliche che si svolgeranno tra Chiusi, Sarteano e le principali aree archeologiche della Valdichiana Senese, nell’ambito del calendario ufficiale di Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura.

«Del primo amor non ci si scorda mai»: così Bianchi Bandinelli ricordava le sue prime esplorazioni nel territorio chiusino, condotte tra il 1922 e il 1923, che portarono alla pubblicazione di Clusium, opera che segnò una svolta nella metodologia della ricerca archeologica grazie all’integrazione di studio della cultura materiale, topografia, fonti archivistiche e memoria locale. A distanza di un secolo, quel lavoro rappresenta ancora oggi un riferimento imprescindibile per la conoscenza e la valorizzazione dell’archeologia dell’antica Clevsi/Clusium e del suo territorio.

Ideato da Mattia Bischeri (Università per Stranieri di Siena – Centro CADMO) e promosso dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito delle manifestazioni di Valdichiana2025, il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi e la Direzione Regionale Musei Nazionali Toscana Ministero della Cultura, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, e con il Gruppo Archeologico Città di Chiusi; con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, dell’Università per Stranieri di Siena, dell’Università degli Studi di Siena e della Fondazione Musei Senesi.

Il programma si apre venerdì 28 novembre alle 9:30 al Teatro Mascagni di Chiusi con i saluti istituzionali di Gianluca Sonnini (Sindaco della Città di Chiusi), Edo Zacchei (Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese), Agnese Carletti (Presidente della Provincia di Siena), Eugenio Giani (Presidente della Regione Toscana), Gabriele Nannetti (Soprintendente ABAP per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo) e Stefano Casciu (Direttore Regionale Musei Nazionali Toscana – MiC).

Seguiranno ventiquattro interventi scientifici dedicati alla topografia antica, alle necropoli e alle produzioni artigianali chiusine, con contributi provenienti dal mondo accademico, dagli istituti museali e dai ruoli del Ministero della Cultura.

Sempre il 28 novembre, alle 18:00, il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi inaugura la mostra «Un giovane di belle speranze…». Ranuccio Bianchi Bandinelli 1922-1929: i primi passi di un archeologo, a cura di Enrico BarniMattia Bischeri e Fabrizio Vallelonga, visitabile fino al 29 marzo 2026: un percorso espositivo che restituisce gli anni della formazione del giovane studioso, con materiali inediti tra cui frammenti ceramici raccolti personalmente da Bianchi Bandinelli e documenti originali come la prima stesura manoscritta della tesi di laurea.

Sabato 29 novembre il convegno proseguirà dalle 9:30 al Teatro degli Arrischianti di Sarteano, con gli interventi di Francesco Landi, Sindaco della Città di Sarteano, e Giuseppe Sassatelli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, approfondendo i limiti del territorio chiusino e gli scavi recenti nell’area.

Domenica 30 novembre il pubblico potrà infine partecipare a visite guidate gratuite in tre siti simbolo dell’archeologia della Valdichiana Senese: alle 10:00 alla Grotta Lattaia e all’Archeodromo di Belverde (Cetona), alle 14:30 al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni e alle 17:30 al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme (prenotazione obbligatoria: 0578 269221 – staff@valdichiana2025.it).

Con questa iniziativa, l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese rinnova il legame tra territorio, cultura e ricerca scientifica, rendendo omaggio alla figura di Ranuccio Bianchi Bandinelli e riportando al centro dell’attenzione il ruolo dell’archeologia nella storia culturale della Valdichiana Senese e della Toscana.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: