Home » “Una città al femminile”, presentazione a Siena giovedì 24 maggio

“Una città al femminile”, presentazione a Siena giovedì 24 maggio

18/05/2012

Lucia Annunziata

No results found.

Rendere visibili forme di protagonismo e di impegno femminili in una città dai forti tratti identitari come Siena. Questo l’obiettivo del volume “Una città al femminile. Protagonismo e impegno di donne senesi dal medioevo a oggi" (Nuova Immagine Editrice), curato da Aurora Savelli e Laura Vigni, che sarà presentato giovedì 24 maggio alle ore 17.30 a Siena, all’Accademia degli Intronati. Oltre alle due curatrici saranno presenti Elisa Novi Chavarria (Università del Molise); Simonetta Soldani (Università di Firenze); gli assessori alle Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Siena, Paola Rosignoli e Simonetta Pellegrini; l’Archintronato Roberto Barzanti. Nel corso dell’incontro brevi scritti femminili dal Trecento al secondo dopoguerra citati nel libro verranno letti dal Coordinamento Gruppi Donne delle Contrade.

La pubblicazione - Il libro raccoglie gli atti del ciclo di conferenze svoltosi tra l’ottobre del 2010 e il marzo 2011 nelle sedi delle Contrade e contiene saggi di Roberto Barzanti, Elena Brizio, Patrizia Gabrielli, Isabella Gagliardi, Irene Fosi, Adelisa Malena, Maria Pia Paoli, Gabriella Rustici, Aurora Savelli e Laura Vigni; Mauro Barni, Bruna Losi e Maria Talluri hanno scritto testimonianze sul periodo della seconda guerra mondiale. Assieme a singoli profili emergono nel libro presenze corali e azioni di una pluralità di donne, come le autrici di poesia del Cinquecento, le mistiche del Seicento, le aristocratiche animatrici dei salotti del Settecento, le popolane dei gruppi femminili delle Contrade, le borghesi dell’Associazione femminile di mutuo soccorso, le donne partigiane protagoniste dalla Resistenza. Risalta come abbiano avuto particolare continuità nel tempo l’influenza della lezione cateriniana nell’impegno religioso, la specificità di una tradizione femminile aristocratica colta, il sentimento di amore per la “piccola patria”. La città non è lo sfondo sul quale si stagliano tante storie diverse ma è l’ordito che le unisce lungo i secoli, rivelandoci echi e richiami, figure ed esperienze femminili che si trasmettono da una generazione all’altra, componenti imprescindibili della coesione sociale cittadina.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.