Home » Vertical farming. Il primo libro divulgativo in Italia dedicato all’agricoltura verticale

Vertical farming. Il primo libro divulgativo in Italia dedicato all’agricoltura verticale

31/10/2019

No results found.

Può essere considerato il primo libro divulgativo in Italia dedicato al tema forse poco conosciuto dell’agricoltura verticale. Si tratta di “Vertical farming” (Licosia), curato da Bernardo Cigliano e da Massimiliano Bellavista. Sicuramente un testo pioneristico in cui si spiega come avere la possibilità di produrre tutto l’anno senza l’uso di pesticidi o erbicidi, soddisfacendo i bisogni del consumatore finale, dell’uomo in evoluzione.  Il volume è dunque dedicato a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo tema e vogliono farsene un’idea consultando una panoramica completa e obiettiva, senza essere un trattato tecnico; e a coloro che vorrebbero investirvi in futuro o comunque sostenere in ogni forma progetti di Indoor Farming; a startupper e imprenditori.

Gli autori - Bernardo Cigliano dal 2014 approfondisce gradualmente i temi di City Farming e Vertical Farming. Fondatore e CEO di SIX®, Startup Innovativa, tra le prime 100 Startup in Europa per Contest Awards, si specializza sulle tematiche di City Farming e inizia a costruire un Network di interesse europeo, con collaborazioni di condi- visione e operative con le maggiori realtà Nord Europee. Dal 2018 lavora al Project Management per la realizzazione di Tusco®, la prima Indoor Farming dedicata ai Microgreens in Italia, in cantiere da settembre 2019 in Toscana, Italia. Per Tusco® si occupa della stesura dei piani di Business e dei Modelli di Business generati dai sistemi microeconomici indotti dalla Indoor Farming, nonché dei modelli di Business Development e Innovation. In virtù delle esperienze imprenditoriali e tecniche accumulate e riconosciute sul mercato, inizia prestigiose collaborazioni, Mentorships, Tutoring e Partnerships con le maggiori Università europee, con Aziende di Indoor e City Farming in UK, Portogallo, Belgio, Olanda, Italia, Cina. Massimiliano Bellavista è consulente di direzione, scrittore, blogger sul tema dell’innovazione (www.thenakedpitcher.com) e docente di Management strategico presso l’Università di Siena. Vincitore di premi letterari, suoi racconti e poesie sono pubblicati su riviste e antologie. Tra le sue numerose opere di narrativa, poesia e management ricordiamo: Come uno strappo (Il Fauno Editore, 1994), Il Segno e la Foresta (Magali-ni, 2001), Le reti d’impresa (Franco Angeli, 2012); Anatomia dell’invisibile (Tabula Fati, 2017), L’ombra del Caso (Il Seme Bianco 2018), The Naked Pitcher (Licosia, 2018); Dolceamaro (Castelvecchi, 2019), Marketing e mana-gement degli impianti sportivi (Azzurra, 2019).
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.