No results found.
Dieci serate con film-cult in bianconero ri-musicati da autori del Novecento, video sperimentali fra arte visuale e musica, concerti ritrovati, fotografia e animazione, cinema e pianoforte, Super 8 e videoclip: dal Rinascimento al Futurismo, da Scarlatti a John Cage, da Bach a Dallapiccola. Tutto questo è Video Music Cult, organizzata da Nardini Bookstore e in programma in piazza delle Murate a Firenze per tutto il mese di agosto.
Musica pesante? - Dice il curatore Daniele Lombardi: “Galleggiamo in un incessante brulichio di videomusic pop, rock, jazz, senza mai immergerci in quella ritenuta sperimentale e così pesante da essere stata fatta sprofondare, invisibile e inaudita, sotto la linea di galleggiamento. Questa iniziativa invita a scendere nei fondali inesplorati e a farsi tentare dal fascino dell’abisso, in una momentanea apnea e, chissà, forse sperare che prima o poi qualcuno la tiri su dal fondo...”.
Il programma
Lunedì 1 agosto
Bianco Nero Piano Forte
un progetto di Mara Cantoni, Luigi Ceccarelli,
Silvia Lelli, Roberto Masotti con le videoinstallazioni
WallsCAGEwalls, Looking For Cage, WallsCAGEwalls live mix demo
Martedì 2 agosto
Ritratto postumo di Luigi Dallapiccola (1976)
Regia di Carlo Piccardi
Radio Televisione Svizzera (RSI.ch)
Petroleo Mexico (2005)
un film di Roberto Paci D’Alò / Giardini Pensili
Musica Roberto Paci D’Alò, Absolute Value of Noise
Mercoledì 10 agosto
Inferno (1911) - film muto con colonna sonora
da La Divina Commedia di Dante Alighieri: la colonna
sonora “ideale” del film più visionario del cinema muto
(restaurato). Musica di Edison Studio, Live electronics,
voci, suoni d’ambiente.
Sabato 13 agosto
Musica e cinema futurista
The bad boy of piano di G. Antheil
Con La morte delle macchine con di Terry D’Alfonso
La femme 100 tetes di G. Antheil
Con New Eden e Voina-Guerra e di Pierpaolo Koss
Mercoledì 17 agosto
Un gioco ardito. Dodici variazioni tematiche su Domenico Scarlatti
Un film di Francesco Leprino
Lunedì 22 agosto
Palestrina Princeps Musicae
La vita e l’opera del più grande compositore italiano
del Rinascimento raccontate in un film del regista
tedesco Georg Brintrup
Martedì 23 agosto
Sul nome Bach. Contrappunti con l’arte della fuga
Un film di Francesco Leprino
Sabato 27 agosto
La metropoli Futurista. Progetti Im-possibili
di Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi
Rapsodia satanica
Film muto di Nino Oxilia (1917)
musicato da Pietro Mascagli, revisione di Marcello Panni
Farben di Gianfranco Baruchello
Lunedì 29 agosto
Fortunato Depero – Balli Plastici di Enzo Cogno
Immotus. Magno Silentio Audire
Film di Massimo Becattini
Musica di Mario Ruffini
Martedì 30 agosto
Cosa succede in periferia
Il giovane rottame
di Andrea Granchi
Minotaurus 2
di Daniele Lombardi
Prepariamoci alla notte
Mancamenti
di Renato Ranaldi
Scarica il depliant “Rassegna VideoMusiCult 2011”
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.