Home » Vocabolario del fiorentino contemporaneo, il 31 maggio a Pontassieve la presentazione di “Parole di Firenze”

Vocabolario del fiorentino contemporaneo, il 31 maggio a Pontassieve la presentazione di “Parole di Firenze”

30/05/2013

No results found.

Una selezione di 900 voci ed espressioni raccolte con interviste sul campo, dalla viva voce dei parlanti nei quartieri fiorentini di Santa Croce, San Frediano e Rifredi. E’ “Parole di Firenze dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo” che sarà presentato venerdì 31 maggio alle 17 nella Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve. Introduce e coordina Alessandro Sarti, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Pontassieve. Saranno presenti i curatori del libro: Teresa Poggi Salani (Accademica della Crusca e responsabile scientifico del progetto), Neri Binazzi (Docente di Sociolinguistica italiana presso l'Università degli Studi di Firenze, coordinatore del progetto), Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia (redattrici del Vocabolario).

Il libro - Il volume di 460 pagine, realizzato grazie al contributo della Banca Federico Del Vecchio e di Banca Etruria, presenta una selezione di 900 voci ed espressioni raccolte con interviste sul campo, dalla viva voce dei parlanti nei quartieri fiorentini di Santa Croce, San Frediano e Rifredi. Ogni voce ed espressione audioregistrata è stata poi trascritta nel Vocabolario insieme ad ampi contesti di parlato. Attraverso le pagine del volume il lettore può così ritrovare il fiorentino come la lingua intera, viva e parlata oggi a Firenze. Il volume infatti vuole essere qualcosa di più di un dizionario dialettale, non un mero repertorio delle voci di un tempo che fu, degli stereotipi linguistici e dell'espressività locale, ma una raccolta viva di parole del fiorentino di oggi, illustrata da ampi contesti di parlato godibili anche da parte dei non addetti ai lavori. Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo, di cui questo volume è un primo saggio a stampa, è un progetto pluriennale dell'Accademia della Crusca, nato nel 1994per volontà di Giovanni Nencioni, che si propone di documentare tutta quell'area del repertorio lessicale in cui al giorno d'oggi "lessico fiorentino" e "lessico italiano" non si sovrappongono per intero. Oggi le circa 1.000 voci già redatte e servite in parte come base della pubblicazione a stampa, sono consultabili in rete all'indirizzo www.vocabolariofiorentino.it.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.