Quando l’arte nasce dagli scarti. #Dal nulla non viene nulla#, l’opera permanente di Alessandro Grazi Siena 06/10/2017 Un’installazione dedicata ai temi dell’economia circolare e dell’arte che sottrae materiali allo scarto e li riutilizza per dar loro…
Un’opera e un archivio ritrovati. Giornata di studi dedicata ad Angiolo Pucci e ai giardini di Firenze Firenze 05/10/2017 Un volume che racchiude gli atti di un convegno promosso nel 2015 dal Gabinetto Vieusseux e anticipa la pubblicazione del quarto tomo dell’opera…
Libero accesso all’arte. Weekend di aperture straordinarie e gratuite per musei, chiese e palazzi Siena 05/10/2017 Weekend di aperture straordinarie e gratuite per i musei, le chiese e i palazzi di Siena pronti a svelare a cittadini e turisti il loro scrigno di sto…
Stanislav Evgrafovich Petrov, l’uomo che fermò l’apocalisse. Incontro con Roberto Giacobbo Lucca 04/10/2017 Un incontro dedicato a Stanislav Evgrafovich Petrov, il militare russo che, all’alba del 26 settembre 1983, di fronte al segnale inequivocabile …
Doppiopetto blu. Il nuovo libro di Alessandra Cotoloni si svela alla libreria Il mondo dei Libri poggibonsi 04/10/2017 Un romanzo che tratta temi di carattere sociale quali la crisi economica, l’assenza di comunicazione tra genitori e figli, la realtà virt…
Ci hanno preso in giro. Gianni Resti ricostruisce quarant’anni di politica e storia senese Siena 04/10/2017 “Ho sentito il dovere di rompere il silenzio che politicamente continua ad avvolgere Siena e l'urgenza di manifestare la mia indignazione v…
Il giorno degli orchi. Divier Nelli alla Libreria IBS+Libraccio con il nuovo romanzo Firenze 03/10/2017 Un incredibile quanto inquietante spaccato della società italiana: quello degli adolescenti alle prese con l’edonismo di Instagram, le fo…
Il racconto del vivere. Alla Biblioteca degli Intronati la mostra bibliografica su Carlo Cassola Siena 03/10/2017 La Biblioteca comunale degli Intronati di Siena ricorderà Carlo Cassola nel centenario della nascita con una mostra bibliografica allestita nel…
Alla scoperta di Siena con le Passeggiate d’autore. Nuova edizione da novembre 2017 a febbraio 2018 Siena 01/10/2017 Le Passeggiate d’autore animeranno Siena da novembre 2017 a febbraio 2018 con percorsi studiati ad hoc alla scoperta della città. Otto it…
Dammi tutto il tuo male. Le estreme conseguenze dell’amore nel romanzo di Matteo Ferraio Pisa 29/09/2017 Un romanzo sulle nostre paure più inconfessabili e sulla labilità del confine tra il bene e il male. È quello scritto da Matteo F…
La storia allo specchio. In un volume gli scritti di Fabio Bisogni a 10 anni dalla scomparsa Siena 29/09/2017 Un volume che raccoglie, a dieci anni dalla scomparsa, una selezione di scritti di Fabio Bisogni. Si tratta di “Lo Specchio della storia anzi la…
Certi Libri. Editoria popolare e arte contemporanea dal 30 settembre al 27 ottobre montelupo fiorentino 28/09/2017 È con il Patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino che il 30 settembre si inaugura la mostra “Un libro - un’opera d’arte&…
I fantasmi dell’impero. La storia del Conservatorio femminile di Siena tra le pagine di un libro Siena 28/09/2017 È stato definito “uno dei più formidabili romanzi scritti negli ultimi tempi”. Autentico caso letterario ha saputo raccontar…
The world of Linsday Kemp. L’attore e performer si racconta al Museo Novecento Firenze 27/09/2017 Una chiacchierata tra vita e teatro con uno dei più noti attori e performer. Giovedì 28 settembre alle ore 17.30 il Museo Novecento di F…
Quando la cultura è davvero di tutti. Incontro alla Biblioteca San Giorgio il 27 settembre Pistoia 26/09/2017 “La San Giorgio, una biblioteca dal grande carattere”. È questo il titolo dell’incontro in programma mercoledì 27 sett…
#IF2017. Dal 5 all’8 ottobre il festival dedicato a libri, arte, musica e cinema ai tempi di internet Pisa 25/09/2017 La digitalizzazione della cultura sarà l’elemento centrale del programma culturale di IF2017 – in programma a Pisa dal 5 all’…
Weekend tra incontri d’autore e mostra mercato a Bagno Vignoni con “I colori del libro” Bagno Vignoni 22/09/2017 Venti incontri d’autore in un piccolo borgo della Valdorcia riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, tanto …
Sigismondo Coccapani. Alla Biennale dell’Antiquariato la prima monografia a lui dedicata Firenze 22/09/2017 Pittore, architetto e ingegnere – e come tale uno dei protagonisti del Seicento fiorentino –, Sigismondo Coccapani fu allievo di Bernardo …