Una raccolta di saggi che vanno a comporre un unico, affascinante racconto: quello del teatro fiorentino del primo Novecento. Ampio spazio è dedicato al mondo dello spettacolo al tempo del fascismo, con un capitolo riservato ai festeggiamenti per la visita di Hitler a Firenze nel 1938.
Ci sono poi approfondimenti su attori, luoghi e specifiche rappresentazioni: alcune lettere di Eleonora Duse, il giardino di Boboli come spazio per passeggiate, spettacoli e feste popolari, il ritrovamento di documenti inediti sul teatro e la biblioteca dei Rinuccini, le più note commedie fiorentine e qual era l’impostazione ideologica del teatro vernacolare. Un capitolo è infine dedicato alla vita e alle opere di Edward Gordon Craig, maestro di teatro e grande innovatore dell’arte scenica.
16,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Una raccolta di saggi che vanno a comporre un unico, affascinante racconto: quello del teatro fiorentino del primo Novecento. Ampio spazio è dedicato al mondo dello spettacolo al tempo del fascismo, con un capitolo riservato ai festeggiamenti per la visita di Hitler a Firenze nel 1938.
Ci sono poi approfondimenti su attori, luoghi e specifiche rappresentazioni: alcune lettere di Eleonora Duse, il giardino di Boboli come spazio per passeggiate, spettacoli e feste popolari, il ritrovamento di documenti inediti sul teatro e la biblioteca dei Rinuccini, le più note commedie fiorentine e qual era l’impostazione ideologica del teatro vernacolare. Un capitolo è infine dedicato alla vita e alle opere di Edward Gordon Craig, maestro di teatro e grande innovatore dell’arte scenica.
16,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.