Home » Shop » Bellezza Italia. Manuale d’uso per il turismo che vogliamo

Bellezza Italia. Manuale d’uso per il turismo che vogliamo

Dialogo poco accademico per una gestione corretta e creativa del patrimonio culturale

Fotografie, video, Social; ma anche recensioni, articoli, guide e realtà aumentata. Oggi il turista può conoscere tutto di un viaggio o di una meta da raggiungere prima ancora di muoversi da casa. Eppure, rischia lo stesso di rimanere deluso a causa di un afflusso turistico troppo massiccio, prezzi alti, mancanza di autenticità, scarsa accessibilità, disorganizzazione. Vale per tutti, ma a maggior ragione per coloro che amano musei, monumenti e aree archeologiche.

Una delle ragioni del successo di una meta turistica risiede, infatti, nella capacità degli operatori di garantire un equilibrio tra la corretta modalità di visita dei luoghi e la tutela dei beni artistici e storici oggetto dei desideri. Una grande sfida da affrontare per ogni destinazione dal momento che scegliersi i turisti non è possibile, ma accoglierli nel modo giusto, invece, sì.

Il volume offre una riflessione su questi e altri temi, in un dialogo schietto, appassionato e senza preconcetti tra un operatore turistico (Roberto Guiggiani), con tante esperienze diverse alle spalle, e un operatore culturale (Gianluca De Felice) da anni impegnato in uno dei siti più attrattivi del mondo, piazza del Duomo a Pisa con la sua celebre torre pendente.

Attraverso l’analisi di temi come marketing, valorizzazione del patrimonio, evoluzione del turismo culturale, overtourism e gestione delle destinazioni, gli autori propongono spunti e strumenti utili a comprendere e approfondire le sfide di un settore economico in continua evoluzione importante per il nostro Paese, in grado di generare, sempre più, occupazione e ricchezza.

16,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9788896905630

Curatore

N.pagine

172

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

1 recensione per Bellezza Italia. Manuale d’uso per il turismo che vogliamo

  1. Amina Sabatini

    Ho letto questo libro con grande curiosità perché uno degli autori è Roberto Guiggiani, che considero “mentore inconsapevole” della mia ultima scelta lavorativa. Devo dire che mi sono ritrovata d’accordo con quasi tutto ciò che ha scritto. E dove non lo ero… l’ho preso come un invito a essere più elastica. Tra le pagine si trovano vere e proprie perle di saggezza, utili e concrete. Mi ha colpito anche la sua schiettezza: chi lo conosce bene forse non si sorprenderà, ma per me è stata una rivelazione. Ho scoperto con piacere anche l’altro autore, Gianluca de
    Felice, segretario dell’Opera della Primaziale Pisana. Mi resta solo una curiosità irrisolta… ma gliela chiederò direttamente quando andrò a farmi autografare la mia copia!

Aggiungi una recensione

Condividi su:

Bellezza Italia. Manuale d’uso per il turismo che vogliamo

Dialogo poco accademico per una gestione corretta e creativa del patrimonio culturale

Fotografie, video, Social; ma anche recensioni, articoli, guide e realtà aumentata. Oggi il turista può conoscere tutto di un viaggio o di una meta da raggiungere prima ancora di muoversi da casa. Eppure, rischia lo stesso di rimanere deluso a causa di un afflusso turistico troppo massiccio, prezzi alti, mancanza di autenticità, scarsa accessibilità, disorganizzazione. Vale per tutti, ma a maggior ragione per coloro che amano musei, monumenti e aree archeologiche.

Una delle ragioni del successo di una meta turistica risiede, infatti, nella capacità degli operatori di garantire un equilibrio tra la corretta modalità di visita dei luoghi e la tutela dei beni artistici e storici oggetto dei desideri. Una grande sfida da affrontare per ogni destinazione dal momento che scegliersi i turisti non è possibile, ma accoglierli nel modo giusto, invece, sì.

Il volume offre una riflessione su questi e altri temi, in un dialogo schietto, appassionato e senza preconcetti tra un operatore turistico (Roberto Guiggiani), con tante esperienze diverse alle spalle, e un operatore culturale (Gianluca De Felice) da anni impegnato in uno dei siti più attrattivi del mondo, piazza del Duomo a Pisa con la sua celebre torre pendente.

Attraverso l’analisi di temi come marketing, valorizzazione del patrimonio, evoluzione del turismo culturale, overtourism e gestione delle destinazioni, gli autori propongono spunti e strumenti utili a comprendere e approfondire le sfide di un settore economico in continua evoluzione importante per il nostro Paese, in grado di generare, sempre più, occupazione e ricchezza.

16,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

172

Formato

12.5×20.5

Codice EAN

9788896905630