Home » Shop » Carissimo Don Otello…

Carissimo Don Otello…

Lettere dei soldati torritesi. 1935-1945

«Questo libro non è solo il risultato di un lavoro scolastico, ma è soprattutto un atto di memoria, un ponte tra passato e presente, un segno concreto del valore che la storia assume quando viene condivisa e ri-vissuta.

Le lettere, testimonianze toccanti di soldati che scrivevano alle loro famiglie durante gli
anni drammatici della Seconda Guerra Mondiale, venivano indirizzate al Parroco di Torrita, Don Otello, probabilmente perché tra i pochi in grado di leggere e scrivere, rappresentano un patrimonio storico e umano di grande valore.

Attraverso le parole semplici e colme di speranza, dolore, paura, affetto o nostalgia, è possibile entrare in contatto diretto con le vite di giovani uomini strappati alla quotidianità per essere inviati al fronte e ritrovare una memoria viva del passato.

Un sentito ringraziamento va da parte mia alle insegnanti che hanno guidato i ragazzi in questo percorso di educazione alla storia e alla cittadinanza, e naturalmente agli alunni stessi, che hanno affrontato il compito con serietà, rispetto e sensibilità. Il loro impegno ha permesso di riportare alla luce queste voci lontane, rendendole accessibili alle generazioni future.

Ringrazio sentitamente anche la signora Neda Mechini, che ha ricercato le lettere nell’Archivio Parrocchiale e ne ha fornito copia alle docenti».

Mita Santoni
Dirigente scolastica liceo G.Parini (Torrita di Siena)

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9788875769543

Curatore

Classi III A – III B – III C della Scuola Seconda- ria di primo grado “G. Parini” di Torrita di Siena

N.pagine

118

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Carissimo Don Otello…”

Condividi su:

Carissimo Don Otello…

Lettere dei soldati torritesi. 1935-1945

«Questo libro non è solo il risultato di un lavoro scolastico, ma è soprattutto un atto di memoria, un ponte tra passato e presente, un segno concreto del valore che la storia assume quando viene condivisa e ri-vissuta.

Le lettere, testimonianze toccanti di soldati che scrivevano alle loro famiglie durante gli
anni drammatici della Seconda Guerra Mondiale, venivano indirizzate al Parroco di Torrita, Don Otello, probabilmente perché tra i pochi in grado di leggere e scrivere, rappresentano un patrimonio storico e umano di grande valore.

Attraverso le parole semplici e colme di speranza, dolore, paura, affetto o nostalgia, è possibile entrare in contatto diretto con le vite di giovani uomini strappati alla quotidianità per essere inviati al fronte e ritrovare una memoria viva del passato.

Un sentito ringraziamento va da parte mia alle insegnanti che hanno guidato i ragazzi in questo percorso di educazione alla storia e alla cittadinanza, e naturalmente agli alunni stessi, che hanno affrontato il compito con serietà, rispetto e sensibilità. Il loro impegno ha permesso di riportare alla luce queste voci lontane, rendendole accessibili alle generazioni future.

Ringrazio sentitamente anche la signora Neda Mechini, che ha ricercato le lettere nell’Archivio Parrocchiale e ne ha fornito copia alle docenti».

Mita Santoni
Dirigente scolastica liceo G.Parini (Torrita di Siena)

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Curatori

Classi III A – III B – III C della Scuola Seconda- ria di primo grado “G. Parini” di Torrita di Siena,

Anno

2025

N.pagine

118

Formato

17×24

Codice EAN

9788875769543