Un libro che unisce la serietà di un tecnico alla visione di un agricoltore, senza scivolare nel dogmatismo o nel semplicismo manualistico, perché parlare di agricoltura biodinamica oggi polarizza l’opinione pubblica: da un lato c’è chi la abbraccia acriticamente, dall’altro chi la ritiene una forma di stregoneria.
Questo libro fa chiarezza e illustra in modo semplice gli strumenti fondamentali, sia pratici che teorici, per comprendere i sottili meccanismi naturali e promuovere una produzione agricola in equilibrio armonioso con l’ambiente. Il metodo, la pratica e la visione dietro un’agricoltura che rigenera il suolo.
L’Autore, biologo, enologo, consulente, produttore di vino e formatore di lunga esperienza, propone una riflessione ampia, concreta e profondamente radicata nella pratica sul metodo biodinamico grazie a un testo chiaro e diretto, che combina l’inquadramento storico-filosofico della biodinamica con istruzioni operative e considerazioni maturate in trent’anni di esperienza sul campo. Lorenzetti affronta temi cruciali come il ruolo dei preparati biodinamici, dal cornoletame alla cornosilice, fino ai preparati da cumulo, la differenza tra biologico e biodinamico, il valore del compostaggio, la centralità dell’humus e la responsabilità dell’agricoltore come custode della fertilitàdel suolo.
A chi è rivolto il libro? A chiunque voglia comprendere le basi e il valore della biodinamica oggi, con un linguaggio sempre accessibile. Un’opera che è anche come manifesto culturale ed etico. Lorenzetti non esita a denunciare l’approssimazione di chi adotta la biodinamica in modosuperficiale, così come le derive di una certa scienza riduzionista che ha compromesso lavitalità del suolo e la qualità del cibo. Conoscere l’agricoltura biodinamica è una lettura appassionata, pensata per agricoltori, studiosi, tecnici e per chiunque voglia affrontare il tema del risanamento del suolo e qualità del cibo con serietà e spirito critico.
Il capitolo conclusivo suona come un appello forte — a tratti provocatorio — alla responsabilità sociale e ambientale dell’agricoltura, intesa come atto consapevole verso la Terra e l’umanità.
20,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Un libro che unisce la serietà di un tecnico alla visione di un agricoltore, senza scivolare nel dogmatismo o nel semplicismo manualistico, perché parlare di agricoltura biodinamica oggi polarizza l’opinione pubblica: da un lato c’è chi la abbraccia acriticamente, dall’altro chi la ritiene una forma di stregoneria.
Questo libro fa chiarezza e illustra in modo semplice gli strumenti fondamentali, sia pratici che teorici, per comprendere i sottili meccanismi naturali e promuovere una produzione agricola in equilibrio armonioso con l’ambiente. Il metodo, la pratica e la visione dietro un’agricoltura che rigenera il suolo.
L’Autore, biologo, enologo, consulente, produttore di vino e formatore di lunga esperienza, propone una riflessione ampia, concreta e profondamente radicata nella pratica sul metodo biodinamico grazie a un testo chiaro e diretto, che combina l’inquadramento storico-filosofico della biodinamica con istruzioni operative e considerazioni maturate in trent’anni di esperienza sul campo. Lorenzetti affronta temi cruciali come il ruolo dei preparati biodinamici, dal cornoletame alla cornosilice, fino ai preparati da cumulo, la differenza tra biologico e biodinamico, il valore del compostaggio, la centralità dell’humus e la responsabilità dell’agricoltore come custode della fertilitàdel suolo.
A chi è rivolto il libro? A chiunque voglia comprendere le basi e il valore della biodinamica oggi, con un linguaggio sempre accessibile. Un’opera che è anche come manifesto culturale ed etico. Lorenzetti non esita a denunciare l’approssimazione di chi adotta la biodinamica in modosuperficiale, così come le derive di una certa scienza riduzionista che ha compromesso lavitalità del suolo e la qualità del cibo. Conoscere l’agricoltura biodinamica è una lettura appassionata, pensata per agricoltori, studiosi, tecnici e per chiunque voglia affrontare il tema del risanamento del suolo e qualità del cibo con serietà e spirito critico.
Il capitolo conclusivo suona come un appello forte — a tratti provocatorio — alla responsabilità sociale e ambientale dell’agricoltura, intesa come atto consapevole verso la Terra e l’umanità.
20,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.