Donne sull’orlo non di una crisi politica…Quanto ai nervi… sono sempre messi a dura prova dallo stress quotidiano di quelle donne che, contro le regole, le abitudini, i pregiudizi di una politica da sempre vissuta solo al maschile, hanno voluto comunque impegnarsi nella vita pubblica, in partiti, sindacati, istituzioni, per realizzare il proprio sogno di una società libera e giusta. Questo libro, per mezzo di una molteplicità di interventi e testimonianze, ricostruisce la complessa relazione tra “sesso debole” e impegno politico in una realtà particolarmente articolata come quella senese, nella quale coesistono cultura contadina e alta finanza, una sinistra radicata e poteri forti, aperture cosmopolite e provincialismo. Esso rappresenta un nuovo e importante passo avanti, compiuto dal “Laboratorio delle donne, Una… nessuna, centomila”, lungo il suo percorso di ricerca della riappropriazione, da parte delle donne, del loro passato “femminile, plurale”; condizione necessaria per esercitare una presenza attiva nella progettazione e costruzione del futuro della nostra società.
12,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Donne sull’orlo non di una crisi politica…Quanto ai nervi… sono sempre messi a dura prova dallo stress quotidiano di quelle donne che, contro le regole, le abitudini, i pregiudizi di una politica da sempre vissuta solo al maschile, hanno voluto comunque impegnarsi nella vita pubblica, in partiti, sindacati, istituzioni, per realizzare il proprio sogno di una società libera e giusta. Questo libro, per mezzo di una molteplicità di interventi e testimonianze, ricostruisce la complessa relazione tra “sesso debole” e impegno politico in una realtà particolarmente articolata come quella senese, nella quale coesistono cultura contadina e alta finanza, una sinistra radicata e poteri forti, aperture cosmopolite e provincialismo. Esso rappresenta un nuovo e importante passo avanti, compiuto dal “Laboratorio delle donne, Una… nessuna, centomila”, lungo il suo percorso di ricerca della riappropriazione, da parte delle donne, del loro passato “femminile, plurale”; condizione necessaria per esercitare una presenza attiva nella progettazione e costruzione del futuro della nostra società.
12,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.