Home » Shop » Francigena. Una via, mille racconti

Francigena. Una via, mille racconti

La Via Francigena è molto più di un cammino. È un filo rosso che unisce terre, persone e culture diverse, un itinerario descritto per la prima volta dal diario dell’arcivescovo Sigerico che da oltre un millennio racconta l’Europa attraverso i passi dei pellegrini. Lunga circa 3.200 chilometri, collega Canterbury a Roma e prosegue fino a Santa Maria di Leuca, attraversando cinque Paesi – Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia e Stato della Città del Vaticano. Dal 1994 è riconosciuta Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa proprio per la sua capacità di favorire il dialogo interculturale e la scoperta dei territori.

Così, tra leggende e personaggi storici, il lettore-pellegrino può attraversare la piana lucchese e lasciarsi guidare dalla meraviglia, proprio come accade a chi percorre realmente il cammino. Raccontare la Francigena significa raccontare anche le comunità che la vivono e la custodiscono, i borghi, le piazze e le chiese che diventano tappe di un viaggio senza tempo. In questo senso, la forza del fumetto è quella di trasformare il pellegrinaggio in un’esperienza viva, capace di stimolare curiosità e voglia di mettersi in cammino, sia con la fantasia sia con i propri passi.

Tavole di Pierfrancesco Buonomo, Laura Tedeschi, Mattia Doghini, Gianni Spadoni, Debora Lancianese

8,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

979-12-5716-024-1

Curatore

N.pagine

64

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Francigena. Una via, mille racconti”

Condividi su:

Francigena. Una via, mille racconti

La Via Francigena è molto più di un cammino. È un filo rosso che unisce terre, persone e culture diverse, un itinerario descritto per la prima volta dal diario dell’arcivescovo Sigerico che da oltre un millennio racconta l’Europa attraverso i passi dei pellegrini. Lunga circa 3.200 chilometri, collega Canterbury a Roma e prosegue fino a Santa Maria di Leuca, attraversando cinque Paesi – Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia e Stato della Città del Vaticano. Dal 1994 è riconosciuta Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa proprio per la sua capacità di favorire il dialogo interculturale e la scoperta dei territori.

Così, tra leggende e personaggi storici, il lettore-pellegrino può attraversare la piana lucchese e lasciarsi guidare dalla meraviglia, proprio come accade a chi percorre realmente il cammino. Raccontare la Francigena significa raccontare anche le comunità che la vivono e la custodiscono, i borghi, le piazze e le chiese che diventano tappe di un viaggio senza tempo. In questo senso, la forza del fumetto è quella di trasformare il pellegrinaggio in un’esperienza viva, capace di stimolare curiosità e voglia di mettersi in cammino, sia con la fantasia sia con i propri passi.

Tavole di Pierfrancesco Buonomo, Laura Tedeschi, Mattia Doghini, Gianni Spadoni, Debora Lancianese

8,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

64

Formato

17×24

Codice EAN

979-12-5716-024-1