Monte Giovi, Castello, Sesto (1940-45)
Firenze, 1936. Sergio Bini è garzone in una bottega fiorentina di commercianti ebrei di stoffe, finché le leggi razziali non ne causano il licenziamento. Entra allora in un’officina meccanica, a Castello, dove si forma alla “scuola politica” di un operaio anziano. Ma il giorno decisivo è l’8 settembre 1943, quando Sergio diventa partigiano con il nome di battaglia “Fumo”. Comandante di distaccamento nella X Brigata Garibaldina d’Assalto Caiani, prenderà parte a diverse battaglie, giungendo sino a Firenze dopo lo scoppio dell’insurrezione. In seguito alla smobilitazione partigiana, si arruolerà nel Gruppo di Combattimento Friuli, finendo la guerra a fianco degli Alleati.
La vera storia di “Fumo”, accompagnata da precise note storiche, foto, cartine e preziosi documenti dell’epoca, rende onore non soltanto ai partigiani, ma a tutti coloro che hanno resistito, sotto i bombardamenti alleati, alle violenze dell’occupazione tedesca, fino alla liberazione. Un libro per riflettere e per non dimenticare.
15,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Monte Giovi, Castello, Sesto (1940-45)
Firenze, 1936. Sergio Bini è garzone in una bottega fiorentina di commercianti ebrei di stoffe, finché le leggi razziali non ne causano il licenziamento. Entra allora in un’officina meccanica, a Castello, dove si forma alla “scuola politica” di un operaio anziano. Ma il giorno decisivo è l’8 settembre 1943, quando Sergio diventa partigiano con il nome di battaglia “Fumo”. Comandante di distaccamento nella X Brigata Garibaldina d’Assalto Caiani, prenderà parte a diverse battaglie, giungendo sino a Firenze dopo lo scoppio dell’insurrezione. In seguito alla smobilitazione partigiana, si arruolerà nel Gruppo di Combattimento Friuli, finendo la guerra a fianco degli Alleati.
La vera storia di “Fumo”, accompagnata da precise note storiche, foto, cartine e preziosi documenti dell’epoca, rende onore non soltanto ai partigiani, ma a tutti coloro che hanno resistito, sotto i bombardamenti alleati, alle violenze dell’occupazione tedesca, fino alla liberazione. Un libro per riflettere e per non dimenticare.
15,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.