Dall’impresa dei Mille, fino alla ricostruzione dell’Italia del secondo dopoguerra, una famiglia siciliana intreccia le proprie vicende agli eventi della storia d’Italia: la grande migrazione del primo Novecento, il terremoto di Messina, la prima guerra mondiale, l’affermazione violenta del fascismo, la seconda guerra mondiale, la battaglia referendaria del ’46… Partendo dalla Sicilia nord-orientale, così lontana da noti stereotipi, i Gorgone vivono, per tre generazioni, mutamenti e sconvolgimenti epocali. Le loro vicende, narrate come in un romanzo, sono però tutte vere ed autentiche e documentate da un ampio corredo fotografico. Figlio di piccoli proprietari terrieri, Salvatore Gorgone emigra in Pennsylvania, nel 1913, ma ritorna; suo fratello Giuseppe, invece, scompare in Argentina, le sue sorelle si fanno suore di clausura… i suoi figli, dopo il collegio, si misureranno con la guerra, i bombardamenti, le tensioni fra monarchici e repubblicani… Animati dal desiderio di istruzione e di miglioramento, i protagonisti delle varie generazioni vivono grandi sentimenti, ma anche forti contrasti e conflitti. Intorno a loro, è decisivo il ruolo svolto dai luoghi, dalle usanze, da personaggi “minori”, da antiche storie e persino leggende.
20,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Dall’impresa dei Mille, fino alla ricostruzione dell’Italia del secondo dopoguerra, una famiglia siciliana intreccia le proprie vicende agli eventi della storia d’Italia: la grande migrazione del primo Novecento, il terremoto di Messina, la prima guerra mondiale, l’affermazione violenta del fascismo, la seconda guerra mondiale, la battaglia referendaria del ’46… Partendo dalla Sicilia nord-orientale, così lontana da noti stereotipi, i Gorgone vivono, per tre generazioni, mutamenti e sconvolgimenti epocali. Le loro vicende, narrate come in un romanzo, sono però tutte vere ed autentiche e documentate da un ampio corredo fotografico. Figlio di piccoli proprietari terrieri, Salvatore Gorgone emigra in Pennsylvania, nel 1913, ma ritorna; suo fratello Giuseppe, invece, scompare in Argentina, le sue sorelle si fanno suore di clausura… i suoi figli, dopo il collegio, si misureranno con la guerra, i bombardamenti, le tensioni fra monarchici e repubblicani… Animati dal desiderio di istruzione e di miglioramento, i protagonisti delle varie generazioni vivono grandi sentimenti, ma anche forti contrasti e conflitti. Intorno a loro, è decisivo il ruolo svolto dai luoghi, dalle usanze, da personaggi “minori”, da antiche storie e persino leggende.
20,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.