Alla ricerca del “genio” che distingue l’esistenza femminile nell’età medievale, a partire dalle diverse esperienze vissute da alcune donne in contesti diversi nell’onda lunga dei secoli, si snoda una piccola galleria di figure femminili famose che hanno lasciato traccia di sé con le azioni e con la scrittura.
Beatrice e Matilde di Canossa, due donne che hanno esercitato il potere politico in prima persona; Egeria, la pellegrina che descrisse il proprio viaggio fino a Gerusalemme; Rosvita, scrittrice e drammaturga originale e influente alla corte degli Ottoni; Ildegarda di Bingen e Caterina da Siena, nelle quali a distanza di due secoli riconosciamo un analogo convergere dell’apertura mistica alla trascendenza, dell’agire riformatore e della scrittura profetica; Eloisa, l’eroina dell’amore assoluto che trova le parole per dirsi e il cui silenzio corona la più coraggiosa e personale espressione di sé; Margherita, la moglie operosa e pensosa del mercante Francesco Datini la quale, pur presa nella gestione della vita quotidiana, non perde la capacità di pensare in prima persona e di esprimere il proprio sentire.
In queste pagine il fil-rouge è la presa di parola di tutte queste donne forti, intelligenti e coraggiose, che ne mostra l’incisività storica e le fa rivivere nell’immaginario di oggi.
Contributi di Alberto Nocentini, Mauro Ronzani, Michela Pereira, Carla Del Zotto, Michele Feo, Isabella Gagliardi, Diana Toccafondi.
14,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Alla ricerca del “genio” che distingue l’esistenza femminile nell’età medievale, a partire dalle diverse esperienze vissute da alcune donne in contesti diversi nell’onda lunga dei secoli, si snoda una piccola galleria di figure femminili famose che hanno lasciato traccia di sé con le azioni e con la scrittura.
Beatrice e Matilde di Canossa, due donne che hanno esercitato il potere politico in prima persona; Egeria, la pellegrina che descrisse il proprio viaggio fino a Gerusalemme; Rosvita, scrittrice e drammaturga originale e influente alla corte degli Ottoni; Ildegarda di Bingen e Caterina da Siena, nelle quali a distanza di due secoli riconosciamo un analogo convergere dell’apertura mistica alla trascendenza, dell’agire riformatore e della scrittura profetica; Eloisa, l’eroina dell’amore assoluto che trova le parole per dirsi e il cui silenzio corona la più coraggiosa e personale espressione di sé; Margherita, la moglie operosa e pensosa del mercante Francesco Datini la quale, pur presa nella gestione della vita quotidiana, non perde la capacità di pensare in prima persona e di esprimere il proprio sentire.
In queste pagine il fil-rouge è la presa di parola di tutte queste donne forti, intelligenti e coraggiose, che ne mostra l’incisività storica e le fa rivivere nell’immaginario di oggi.
Contributi di Alberto Nocentini, Mauro Ronzani, Michela Pereira, Carla Del Zotto, Michele Feo, Isabella Gagliardi, Diana Toccafondi.
14,00 €
Casa Editrice
Curatori
Anno
N.pagine
Formato
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.