Home » Shop » Il Psi negli anni della Repubblica

Il Psi negli anni della Repubblica

Il caso di Siena

La storia del Partito Socialista Italiano attraverso le vicende nazionali e locali, con particolare attenzione alla città di Siena. Il ruolo dei socialisti per la nascita della Repubblica, i primi governi di centro sinistra negli anni Sessanta, i due governi Craxi negli anni Ottanta e, in parallelo, le alleanze politiche con il Pci per il Comune di Siena, gli scontri, i congressi, le principali figure.

Lo studio di Meoni per la prima volta racconta in maniera esaustiva il Partito Socialista Italiano di Siena che, dal 1944 al 1994, ha potuto contare su una solida organizzazione, una federazione e 64 sezioni su tutto il territorio provinciale, in grado di determinare le alleanze politiche per il governo della città e di esprimere quattro sindaci: Ugo Bartalini, Canzio Vannini, Mauro Barni e Vittorio Mazzoni della Stella.

Ne emerge il ritratto di un partito con saldi principi ideologici ma aperto all’innovazione, capace di adattarsi e stare al passo con i cambiamenti, di rinnovarsi, a volte reinventarsi, sempre con il fine di rispondere ai bisogni della società, dai grandi temi nazionali (le prime nazionalizzazioni, la legislazione per il lavoro, le battaglie per l’aborto) alle scelte fondamentali per una città di dimensioni medio-piccole come Siena, segnata dalla presenza di banca Monte dei Paschi, vero perno economico e politico del territorio e non solo. Ma anche un partito in grado di selezionare la propria classe dirigente e far emergere esponenti in grado di scrivere numerose pagine di storia della città.

Basato su materiale di archivio, il libro contiene interviste inedite ad alcuni protagonisti

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9788896905623

Curatore

N.pagine

252

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Psi negli anni della Repubblica”

Condividi su:

Il Psi negli anni della Repubblica

Il caso di Siena

La storia del Partito Socialista Italiano attraverso le vicende nazionali e locali, con particolare attenzione alla città di Siena. Il ruolo dei socialisti per la nascita della Repubblica, i primi governi di centro sinistra negli anni Sessanta, i due governi Craxi negli anni Ottanta e, in parallelo, le alleanze politiche con il Pci per il Comune di Siena, gli scontri, i congressi, le principali figure.

Lo studio di Meoni per la prima volta racconta in maniera esaustiva il Partito Socialista Italiano di Siena che, dal 1944 al 1994, ha potuto contare su una solida organizzazione, una federazione e 64 sezioni su tutto il territorio provinciale, in grado di determinare le alleanze politiche per il governo della città e di esprimere quattro sindaci: Ugo Bartalini, Canzio Vannini, Mauro Barni e Vittorio Mazzoni della Stella.

Ne emerge il ritratto di un partito con saldi principi ideologici ma aperto all’innovazione, capace di adattarsi e stare al passo con i cambiamenti, di rinnovarsi, a volte reinventarsi, sempre con il fine di rispondere ai bisogni della società, dai grandi temi nazionali (le prime nazionalizzazioni, la legislazione per il lavoro, le battaglie per l’aborto) alle scelte fondamentali per una città di dimensioni medio-piccole come Siena, segnata dalla presenza di banca Monte dei Paschi, vero perno economico e politico del territorio e non solo. Ma anche un partito in grado di selezionare la propria classe dirigente e far emergere esponenti in grado di scrivere numerose pagine di storia della città.

Basato su materiale di archivio, il libro contiene interviste inedite ad alcuni protagonisti

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

252

Formato

12.5×20.5

Codice EAN

9788896905623