Inserito all’interno della collana di saggistica Morgana, questo volume presenta un accurato studio dell’anamorfosi come tema e come strategia testuale.
Non fermandosi alla varietà dei modi con cui poeti e pensatori di Cinquecento e Seicento, questi i secoli presi in considerazione, hanno trattato l’anamorfosi nelle loro opere, l’autore ci porta a comprendere la percezione che di questo tipo di immagini avevano quei poeti e quei pensatori, descrivendoci le ragioni e le modalità della traduzione testuale a cui essi sottoponevano questi fenomeni visivi.
Il trionfo a cui l’autore allude si riferisce quindi alla parata delle più differenti illusioni ottiche che sfileranno nei vari capitoli, a formare il cangiante corteo di Vertunno.
20,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Inserito all’interno della collana di saggistica Morgana, questo volume presenta un accurato studio dell’anamorfosi come tema e come strategia testuale.
Non fermandosi alla varietà dei modi con cui poeti e pensatori di Cinquecento e Seicento, questi i secoli presi in considerazione, hanno trattato l’anamorfosi nelle loro opere, l’autore ci porta a comprendere la percezione che di questo tipo di immagini avevano quei poeti e quei pensatori, descrivendoci le ragioni e le modalità della traduzione testuale a cui essi sottoponevano questi fenomeni visivi.
Il trionfo a cui l’autore allude si riferisce quindi alla parata delle più differenti illusioni ottiche che sfileranno nei vari capitoli, a formare il cangiante corteo di Vertunno.
20,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.