Home » Shop » Immagini di raffinate vivande e di arredi dal ’300 al ’700

Immagini di raffinate vivande e di arredi dal ’300 al ’700

Uno sguardo alle tavole nobili italiane secondo le arti

In questo saggio dedicato alla gastronomia antica e alle arti figurative che la celebrano, le autrici esplorano la forma e l’essenza delle creazioni culinarie più sorprendenti tramandate nei grandi trattati di cucina. Piatti complessi, scenografici, capaci di dare “figura” alle parole e di riflettere la società, il gusto e i costumi di epoche lontane.

Ogni vivanda selezionata è emblematica di un contesto culturale preciso e porta con sé storie, simboli, curiosità che si intrecciano con la letteratura, l’architettura e le arti visive, in un dialogo continuo capace di restituire tutta la ricchezza di quei banchetti e delle corti che li hanno ospitati.

Grazie a studi d’archivio, confronti e sperimentazioni pratiche, le autrici, con l’ausilio di immagini e ricostruzioni illustrate, riescono a restituire la complessità di preparazioni che, da sole, non avrebbero lo stesso fascino. Ogni piatto diventa così una piccola opera d’arte raccontata con un linguaggio chiaro, ricco di dettagli.

Un invito a scoprire le meraviglie delle tavole dal Trecento al Settecento, un percorso interdisciplinare che unisce ricerca storica e passione per la bellezza. Leggendolo si potranno immaginare profumi, forme e colori di pietanze straordinarie, trovando in ogni pagina un motivo per lasciarsi sorprendere.

14,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

979-12-5739-016-7

Curatore

N.pagine

152

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Immagini di raffinate vivande e di arredi dal ’300 al ’700”

Condividi su:

Immagini di raffinate vivande e di arredi dal ’300 al ’700

Uno sguardo alle tavole nobili italiane secondo le arti

In questo saggio dedicato alla gastronomia antica e alle arti figurative che la celebrano, le autrici esplorano la forma e l’essenza delle creazioni culinarie più sorprendenti tramandate nei grandi trattati di cucina. Piatti complessi, scenografici, capaci di dare “figura” alle parole e di riflettere la società, il gusto e i costumi di epoche lontane.

Ogni vivanda selezionata è emblematica di un contesto culturale preciso e porta con sé storie, simboli, curiosità che si intrecciano con la letteratura, l’architettura e le arti visive, in un dialogo continuo capace di restituire tutta la ricchezza di quei banchetti e delle corti che li hanno ospitati.

Grazie a studi d’archivio, confronti e sperimentazioni pratiche, le autrici, con l’ausilio di immagini e ricostruzioni illustrate, riescono a restituire la complessità di preparazioni che, da sole, non avrebbero lo stesso fascino. Ogni piatto diventa così una piccola opera d’arte raccontata con un linguaggio chiaro, ricco di dettagli.

Un invito a scoprire le meraviglie delle tavole dal Trecento al Settecento, un percorso interdisciplinare che unisce ricerca storica e passione per la bellezza. Leggendolo si potranno immaginare profumi, forme e colori di pietanze straordinarie, trovando in ogni pagina un motivo per lasciarsi sorprendere.

14,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

152

Formato

15×21

Codice EAN

979-12-5739-016-7