Home » Shop » ‘Infirmitas’ nell’iconografia dei miracoli di San Francesco d’Assisi nei secoli XIII-XIV

‘Infirmitas’ nell’iconografia dei miracoli di San Francesco d’Assisi nei secoli XIII-XIV

Il saggio esplora il tema della malattia nella storia dell’arte medievale partendo dal termine latino infirmitas, in uso nella lingua dell’epoca, con l’obiettivo di analizzare la rappresentazione dei malati nell’ambito dell’agiografia francescana.

Concentrandosi sulla concezione di patologia nelle raffigurazioni di San Francesco, il testo pone l’accento sulle guarigioni miracolose nelle tavole realizzate in Toscana e nelle aree limitrofe nei secoli XIII e XIV.

L’ultimo capitolo è dedicato a due affreschi di Giotto custoditi ad Assisi: la Canonizzazione di Francesco, nella Basilica Superiore, e il Miracolo di San Francesco a Sessa Aurunca, in quella Inferiore.

16,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

978-88-596-2508-7

Curatore

N.pagine

128

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “‘Infirmitas’ nell’iconografia dei miracoli di San Francesco d’Assisi nei secoli XIII-XIV”

Condividi su:

‘Infirmitas’ nell’iconografia dei miracoli di San Francesco d’Assisi nei secoli XIII-XIV

Il saggio esplora il tema della malattia nella storia dell’arte medievale partendo dal termine latino infirmitas, in uso nella lingua dell’epoca, con l’obiettivo di analizzare la rappresentazione dei malati nell’ambito dell’agiografia francescana.

Concentrandosi sulla concezione di patologia nelle raffigurazioni di San Francesco, il testo pone l’accento sulle guarigioni miracolose nelle tavole realizzate in Toscana e nelle aree limitrofe nei secoli XIII e XIV.

L’ultimo capitolo è dedicato a due affreschi di Giotto custoditi ad Assisi: la Canonizzazione di Francesco, nella Basilica Superiore, e il Miracolo di San Francesco a Sessa Aurunca, in quella Inferiore.

16,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

128

Formato

17×24

Codice EAN

978-88-596-2508-7