Home » Shop » La scienza dura che si fa fragile

La scienza dura che si fa fragile

I medici scrittori di malattia mentale tra Novecento e nuovo millennio
 

Gli Ospedali dei Pazzi nacquero in Italia a partire dal Cinquecento, tramutandosi in “manicomio” nel corso del XVIII secolo; fu  Tommaso Garzoni, nel 1586, a fornire la prima descrizione  irriverente, grottesca e accurata delle figure incontrate durante il suo viaggio allegorico in uno di quei luoghi, con il suo trattato L’Ospidale de’ pazzi incurabili. Con il Novecento, le produzioni letterarie che tentano di dare voce all’esperienza del turbamento psichico si moltiplicano affermandosi, nel nuovo millennio, come vero e proprio topos letterari

Il saggio propone l’analisi e la ricognizione di testi letterari stesi da medici scrittori che, nel corso di due secoli e della loro professione psichiatrica, hanno avvertito l’esigenza di rendere testimonianza del contatto con la malattia mentale. Alcuni più noti, altri sconosciuti o dimenticati, mai del tutto colpevoli o vittime, aggrappati alla forza salvifica della scrittura.

Il volume raccoglie inoltre le interviste di alcuni di loro e propone un percorso didattico, con l’ausilio di saggi divulgativi curati da medici scrittori, volto all’avvicinamento a questo complesso tema, attraverso la letteratura, l’arte e il costume popolare. Ciò che ne emerge è la potenza del testo letterario, capace di travalicare lo spazio-tempo e raccontare, anche se con parole incerte e confuse, le insidie di una professione che, da scienza dura, si fa fragile e incredibilmente umana.

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

9788832874242

Curatore

N.pagine

234

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La scienza dura che si fa fragile”

Condividi su:

La scienza dura che si fa fragile

I medici scrittori di malattia mentale tra Novecento e nuovo millennio
 

Gli Ospedali dei Pazzi nacquero in Italia a partire dal Cinquecento, tramutandosi in “manicomio” nel corso del XVIII secolo; fu  Tommaso Garzoni, nel 1586, a fornire la prima descrizione  irriverente, grottesca e accurata delle figure incontrate durante il suo viaggio allegorico in uno di quei luoghi, con il suo trattato L’Ospidale de’ pazzi incurabili. Con il Novecento, le produzioni letterarie che tentano di dare voce all’esperienza del turbamento psichico si moltiplicano affermandosi, nel nuovo millennio, come vero e proprio topos letterari

Il saggio propone l’analisi e la ricognizione di testi letterari stesi da medici scrittori che, nel corso di due secoli e della loro professione psichiatrica, hanno avvertito l’esigenza di rendere testimonianza del contatto con la malattia mentale. Alcuni più noti, altri sconosciuti o dimenticati, mai del tutto colpevoli o vittime, aggrappati alla forza salvifica della scrittura.

Il volume raccoglie inoltre le interviste di alcuni di loro e propone un percorso didattico, con l’ausilio di saggi divulgativi curati da medici scrittori, volto all’avvicinamento a questo complesso tema, attraverso la letteratura, l’arte e il costume popolare. Ciò che ne emerge è la potenza del testo letterario, capace di travalicare lo spazio-tempo e raccontare, anche se con parole incerte e confuse, le insidie di una professione che, da scienza dura, si fa fragile e incredibilmente umana.

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

234

Codice EAN

9788832874242