“La pubblicazione dell’inventario dell’archivio storico preunitario del comune di Magliano in Toscana conclude un lungo processo di recupero e valorizzazione che l’Amministrazione comunale ha avviato sul proprio patrimonio storico documentario fin dal 1984, con la revoca dei depositi effettuati negli anni 1921 e 1963 presso gli Archivi di Stato di Siena e Grosseto.
A Barbara Salotti e a Riccardo Belcari, autori di questo nuovo strumento di ricerca, si deve l’analisi delle singole unità documentarie e la ricomposizione del quadro delle fonti oggi conservate in archivio: un complesso di 375 unità che, comprese tra il secolo XV e il 1865, documentano svariati e rilevanti aspetti della vita della comunità.
Attraverso puntuali apparati introduttivi sono stati inoltre ricostruiti gli ambiti territoriali, la struttura, le funzioni e le competenze delle istituzioni locali preposte, prima dell’Unificazione nazionale, all’amministrazione di questa porzione di territorio: le comunità di Magliano, di Montiano e di Pereta, ed, infine, la mairie e la comunità lorenese di Magliano, cui sono intitolate altrettante sezioni dell’inventario, rappresentano, nel quadro di trasformazioni storico istituzionali plurisecolari, gli anelli di una catena attraverso cui si è venuto consolidando, con perdurante vitalità, l’attuale assetto amministrativo di questa porzione della Maremma toscana.
L’indagine si è poi estesa allo studio ed alla ricostruzione delle modalità attraverso le quali i documenti che oggi sono conservati nell’archivio storico comunale sono giunti fino a noi. Si è trattato evidentemente di un itinerario non lineare, ma complesso e ‘movimentato’, ed il ripercorrerlo ci consente non solo di essere consapevoli delle perdite e delle dispersioni avvenute nel tempo, ma anche di tracciare il quadro complessivo della documentazione che, pur prodotta dalle istituzioni che operavano su questo territorio, è attualmente reperibile presso altri istituti di conservazione…” (Dalla Presentazione di Sandra Pieri della Soprintendenza Archivistica per la Toscana).
Premessa di Moreno Gregori.
15,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
“La pubblicazione dell’inventario dell’archivio storico preunitario del comune di Magliano in Toscana conclude un lungo processo di recupero e valorizzazione che l’Amministrazione comunale ha avviato sul proprio patrimonio storico documentario fin dal 1984, con la revoca dei depositi effettuati negli anni 1921 e 1963 presso gli Archivi di Stato di Siena e Grosseto.
A Barbara Salotti e a Riccardo Belcari, autori di questo nuovo strumento di ricerca, si deve l’analisi delle singole unità documentarie e la ricomposizione del quadro delle fonti oggi conservate in archivio: un complesso di 375 unità che, comprese tra il secolo XV e il 1865, documentano svariati e rilevanti aspetti della vita della comunità.
Attraverso puntuali apparati introduttivi sono stati inoltre ricostruiti gli ambiti territoriali, la struttura, le funzioni e le competenze delle istituzioni locali preposte, prima dell’Unificazione nazionale, all’amministrazione di questa porzione di territorio: le comunità di Magliano, di Montiano e di Pereta, ed, infine, la mairie e la comunità lorenese di Magliano, cui sono intitolate altrettante sezioni dell’inventario, rappresentano, nel quadro di trasformazioni storico istituzionali plurisecolari, gli anelli di una catena attraverso cui si è venuto consolidando, con perdurante vitalità, l’attuale assetto amministrativo di questa porzione della Maremma toscana.
L’indagine si è poi estesa allo studio ed alla ricostruzione delle modalità attraverso le quali i documenti che oggi sono conservati nell’archivio storico comunale sono giunti fino a noi. Si è trattato evidentemente di un itinerario non lineare, ma complesso e ‘movimentato’, ed il ripercorrerlo ci consente non solo di essere consapevoli delle perdite e delle dispersioni avvenute nel tempo, ma anche di tracciare il quadro complessivo della documentazione che, pur prodotta dalle istituzioni che operavano su questo territorio, è attualmente reperibile presso altri istituti di conservazione…” (Dalla Presentazione di Sandra Pieri della Soprintendenza Archivistica per la Toscana).
Premessa di Moreno Gregori.
15,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.