Home » Shop » Le dee del lago

Le dee del lago

Santa Cristina, Santa Marta e le altre spiritualità femminili del Lago di Bolsena

Nei paesi che circondano il lago di Bolsena – da Montefiascone a Marta, da Bolsena a Gradoli – il culto popolare si esprime in una marcata devozione femminile.

Sante come Margherita, Cristina, Maria Maddalena, insieme alla Madonna, sono protagoniste di feste e tradizioni che affondano le radici nei secoli. Maura Zamola esplora con sensibilità e rigore le stratificazioni di questi culti, svelando come sotto le vesti cristiane si celino le sopravvivenze di antiche divinità femminili, legate alla terra, alla fertilità, al mistero della vita e della morte. Attraverso toponimi, iconografie, leggende e luoghi sacri, l’autrice ricostruisce una mappa simbolica della spiritualità precristiana, ancora viva nei paesaggi culturali dell’Alto Lazio.

Le chiese sorte sui templi etruschi e romani, le martiri bambine che richiamano Dee ancestrali, gli attributi mariani che conservano nomi e poteri di antica origine: tutto parla di un culto del femminino sacro che ha attraversato i millenni in forme cangianti, ma persistenti.

Un contributo prezioso al recupero di quella sapienza femminile che la storia ufficiale ha tentato di dimenticare, ma che oggi riaffiora grazie al lavoro di studiose attente e appassionate.

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

978-88-5524-977-5

Curatore

N.pagine

168

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le dee del lago”

Condividi su:

Le dee del lago

Santa Cristina, Santa Marta e le altre spiritualità femminili del Lago di Bolsena

Nei paesi che circondano il lago di Bolsena – da Montefiascone a Marta, da Bolsena a Gradoli – il culto popolare si esprime in una marcata devozione femminile.

Sante come Margherita, Cristina, Maria Maddalena, insieme alla Madonna, sono protagoniste di feste e tradizioni che affondano le radici nei secoli. Maura Zamola esplora con sensibilità e rigore le stratificazioni di questi culti, svelando come sotto le vesti cristiane si celino le sopravvivenze di antiche divinità femminili, legate alla terra, alla fertilità, al mistero della vita e della morte. Attraverso toponimi, iconografie, leggende e luoghi sacri, l’autrice ricostruisce una mappa simbolica della spiritualità precristiana, ancora viva nei paesaggi culturali dell’Alto Lazio.

Le chiese sorte sui templi etruschi e romani, le martiri bambine che richiamano Dee ancestrali, gli attributi mariani che conservano nomi e poteri di antica origine: tutto parla di un culto del femminino sacro che ha attraversato i millenni in forme cangianti, ma persistenti.

Un contributo prezioso al recupero di quella sapienza femminile che la storia ufficiale ha tentato di dimenticare, ma che oggi riaffiora grazie al lavoro di studiose attente e appassionate.

15,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Anno

2025

N.pagine

168

Formato

15×21

Codice EAN

978-88-5524-977-5