Il pensiero di Luigi Einaudi è rivisitato tratteggiando la sua formazione e carriera scientifica, le sue battaglie di «economista appassionato» su giornali e riviste. Seguono l’analisi del modello einaudiano di finanza pubblica conforme al mercato, cogli sviluppi riguardanti lo stato sociale; il dibattito Einaudi-Croce su liberalesimo e liberismo e il dialogo Einaudi-Ropke sull’economia sociale di mercato; infine la preveggente teorizzazione della federazione europea e dell’economia dei mercati globali.
41,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Il pensiero di Luigi Einaudi è rivisitato tratteggiando la sua formazione e carriera scientifica, le sue battaglie di «economista appassionato» su giornali e riviste. Seguono l’analisi del modello einaudiano di finanza pubblica conforme al mercato, cogli sviluppi riguardanti lo stato sociale; il dibattito Einaudi-Croce su liberalesimo e liberismo e il dialogo Einaudi-Ropke sull’economia sociale di mercato; infine la preveggente teorizzazione della federazione europea e dell’economia dei mercati globali.
41,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.