«Perché oggi nei confronti di Federico II – di fronte allo sconfinato amore manifestato dai pugliesi (e all’affetto più blando dimostrato dal resto dei meridionali) – s’incontra, in tono meno enfatico ma resistente, un senso di rivalsa da parte degli altri italiani, soprattutto in quel Nord che la retorica leghista fino a pochi anni fa chiamava Padania? Come mai, invece, c’è un disinteresse da parte degli europei di matrice germanica, a parte gli accademici e un piccolo gruppo di fan? E per quale motivo è considerato un nemico dai musulmani, nonostante la sua cosiddetta “crociata pacifica”? Perché?»
18,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
«Perché oggi nei confronti di Federico II – di fronte allo sconfinato amore manifestato dai pugliesi (e all’affetto più blando dimostrato dal resto dei meridionali) – s’incontra, in tono meno enfatico ma resistente, un senso di rivalsa da parte degli altri italiani, soprattutto in quel Nord che la retorica leghista fino a pochi anni fa chiamava Padania? Come mai, invece, c’è un disinteresse da parte degli europei di matrice germanica, a parte gli accademici e un piccolo gruppo di fan? E per quale motivo è considerato un nemico dai musulmani, nonostante la sua cosiddetta “crociata pacifica”? Perché?»
18,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.