Questa non è una biografia. Questo è il percorso di un bambino nato a Rosia nel mito del Palio, cresciuto nelle terre di Siena col sogno della Piazza, diventato adulto facendo della Festa la propria ragione di esistere.
Questo è il percorso di un uomo, “un po’ pazzo e un po’ gioioso”, ambizioso ed egocentrico, brillante e scanzonato, la cui fulgida mente iperattiva non ha mai scalfito quella personalità carismatica e magnetica che i popoli e Siena intera gli hanno sempre riconosciuto.
Questo è il percorso di un mestierante della Festa che, con estrema naturalezza, ha saputo essere uomo di Contrada tramite i gesti, gli sguardi e gli abbracci, prima ancora che con le parole, lui che non disdegnava certo raccontare e raccontarsi fra la gente.
Questo è anche il percorso di un uomo dalle mille insicurezze e dalle malcelate fragilità, condizionato dal vizio della velocità e da uno spirito iper competitivo (anche con se stesso, anzi: soprattutto con se stesso), che del groviglio di relazioni, amicizie e sentimenti di cui è fatto quella linfa sociale chiamata Palio di Siena si è cibato così tanto al punto quasi di ubriacarsene.
Questo è, in definitiva, il percorso di un fantino che aveva il cuore del secolo scorso ma la testa degli anni Duemila; il percorso indelebile di un artista del Palio che è riuscito a proiettare nel futuro, per il ricordo e la suggestione delle generazioni di oggi, l’immagine di una Festa autentica. Questo è il percorso di Andrea Mari, fantino plurivincitore del Palio di Siena, che tutti chiamavan Brio.
Introduzione di Nicoletta Romanazzi – Foto di copertina di Edoardo Crainz
16,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Questa non è una biografia. Questo è il percorso di un bambino nato a Rosia nel mito del Palio, cresciuto nelle terre di Siena col sogno della Piazza, diventato adulto facendo della Festa la propria ragione di esistere.
Questo è il percorso di un uomo, “un po’ pazzo e un po’ gioioso”, ambizioso ed egocentrico, brillante e scanzonato, la cui fulgida mente iperattiva non ha mai scalfito quella personalità carismatica e magnetica che i popoli e Siena intera gli hanno sempre riconosciuto.
Questo è il percorso di un mestierante della Festa che, con estrema naturalezza, ha saputo essere uomo di Contrada tramite i gesti, gli sguardi e gli abbracci, prima ancora che con le parole, lui che non disdegnava certo raccontare e raccontarsi fra la gente.
Questo è anche il percorso di un uomo dalle mille insicurezze e dalle malcelate fragilità, condizionato dal vizio della velocità e da uno spirito iper competitivo (anche con se stesso, anzi: soprattutto con se stesso), che del groviglio di relazioni, amicizie e sentimenti di cui è fatto quella linfa sociale chiamata Palio di Siena si è cibato così tanto al punto quasi di ubriacarsene.
Questo è, in definitiva, il percorso di un fantino che aveva il cuore del secolo scorso ma la testa degli anni Duemila; il percorso indelebile di un artista del Palio che è riuscito a proiettare nel futuro, per il ricordo e la suggestione delle generazioni di oggi, l’immagine di una Festa autentica. Questo è il percorso di Andrea Mari, fantino plurivincitore del Palio di Siena, che tutti chiamavan Brio.
Introduzione di Nicoletta Romanazzi – Foto di copertina di Edoardo Crainz
16,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.