Home » Shop » Luigi Einaudi e le istituzioni

Luigi Einaudi e le istituzioni

L’intellettuale, il tecnico, il politico

Quali sono i princìpi ideali e i nodi concettuali alla base della riflessione di Luigi Einaudi sul ruolo delle istituzioni nella costruzione e nel mantenimento della società liberale? Quale deve essere, a suo avviso, l’equilibrio fra competenza tecnica e visione politica nella progettazione delle istituzioni e nell’esercizio dell’attività deliberativa? In che modo egli ha declinato in concreto tali idee agendo all’interno delle istituzioni nelle fasi cruciali della crisi dello stato liberale e della nascita della Repubblica? Sono queste le domande alla base dei contributi raccolti in questo volume, frutto di percorsi di ricerca originali compiuti in occasione del 150° anniversario della nascita dell’economista piemontese. L’approccio utilizzato è prevalentemente quello dell’analisi storica, nella convinzione che la piena comprensione della riflessione e dell’azione di Luigi Einaudi non possa prescindere dalla capacità di farne emergere “costanti” e “variabili” rispetto al contesto e alla sua evoluzione nel tempo.

Sommario

1. Individuo e istituzioni: l’umanesimo di Luigi Einaudi – Alberto Giordano

2. Luigi Einaudi tra mercato e società: liberalismo, concorrenza e responsabilità sociale – Antonio Masala

3. Natura e funzione dell’opinione pubblica in Luigi Einaudi – Domenico Maria Bruni

4. Nazione, stato sovrano e istituzioni sovranazionali nel pensiero e nell’azione di Luigi Einaudi – Gaetano Quagliariello

5. L’associazionismo economico nel pensiero di Luigi Einaudi: equilibrio dinamico, libertà economica e progresso sociale – Valerio Torreggiani

6. Le banche – Francesco Dandolo

7. Luigi Einaudi senatore nella crisi dello stato liberale – Luigi Gianniti

8. Calmieri, bardature, pescecanismo: Luigi Einaudi e il dibattito sugli effetti distorsivi della guerra – Valentina Villa

9. Luigi Einaudi alla Banca d’Italia – Lorenzo Castellani

10. Einaudi costituente. Riflessioni sull’organizzazione dello Stato – Vera Capperucci

11. Luigi Einaudi ministro del Bilancio – Antonio Magliulo

12. Luigi Einaudi e l’economia pubblica in Italia. L’IRI, la Cassa per il Mezzogiorno e il problema degli interpreti – Giovanni Farese

13. Luigi Einaudi presidente della Repubblica: garante o co-governante?- Salvatore Mura

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

Domenico Maria Bruni

N.pagine

256

Anno

2025

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Luigi Einaudi e le istituzioni”

Condividi su:

Luigi Einaudi e le istituzioni

L’intellettuale, il tecnico, il politico

Quali sono i princìpi ideali e i nodi concettuali alla base della riflessione di Luigi Einaudi sul ruolo delle istituzioni nella costruzione e nel mantenimento della società liberale? Quale deve essere, a suo avviso, l’equilibrio fra competenza tecnica e visione politica nella progettazione delle istituzioni e nell’esercizio dell’attività deliberativa? In che modo egli ha declinato in concreto tali idee agendo all’interno delle istituzioni nelle fasi cruciali della crisi dello stato liberale e della nascita della Repubblica? Sono queste le domande alla base dei contributi raccolti in questo volume, frutto di percorsi di ricerca originali compiuti in occasione del 150° anniversario della nascita dell’economista piemontese. L’approccio utilizzato è prevalentemente quello dell’analisi storica, nella convinzione che la piena comprensione della riflessione e dell’azione di Luigi Einaudi non possa prescindere dalla capacità di farne emergere “costanti” e “variabili” rispetto al contesto e alla sua evoluzione nel tempo.

Sommario

1. Individuo e istituzioni: l’umanesimo di Luigi Einaudi – Alberto Giordano

2. Luigi Einaudi tra mercato e società: liberalismo, concorrenza e responsabilità sociale – Antonio Masala

3. Natura e funzione dell’opinione pubblica in Luigi Einaudi – Domenico Maria Bruni

4. Nazione, stato sovrano e istituzioni sovranazionali nel pensiero e nell’azione di Luigi Einaudi – Gaetano Quagliariello

5. L’associazionismo economico nel pensiero di Luigi Einaudi: equilibrio dinamico, libertà economica e progresso sociale – Valerio Torreggiani

6. Le banche – Francesco Dandolo

7. Luigi Einaudi senatore nella crisi dello stato liberale – Luigi Gianniti

8. Calmieri, bardature, pescecanismo: Luigi Einaudi e il dibattito sugli effetti distorsivi della guerra – Valentina Villa

9. Luigi Einaudi alla Banca d’Italia – Lorenzo Castellani

10. Einaudi costituente. Riflessioni sull’organizzazione dello Stato – Vera Capperucci

11. Luigi Einaudi ministro del Bilancio – Antonio Magliulo

12. Luigi Einaudi e l’economia pubblica in Italia. L’IRI, la Cassa per il Mezzogiorno e il problema degli interpreti – Giovanni Farese

13. Luigi Einaudi presidente della Repubblica: garante o co-governante?- Salvatore Mura

18,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Curatori

Domenico Maria Bruni,

Anno

2025

N.pagine

256

Formato

15×21,5