I fondamenti dell’arte dei giardini e dell’estetica tradizionale giapponese I, con la traduzione di Sakuteiki (Annotazioni sulla composizione dei giardini). Con prefazione e foto di Fosco Maraini
Quest’opera nasce dalla convinzione che i tempi siano maturi per andare oltre la fascinazione dell’esotico – propria dell’approccio di stampo coloniale e ottocentesco alle civiltà orientali – e arrivare a una più profonda comprensione, autentico rispetto, e conseguente assimilazione creativa, dei patrimoni conoscitivi dell’umanità che civiltà millenarie come quella cinese, filtrata e raffinata attraverso l’elaborazione giapponese, hanno prodotto. Per il tramite di un’arte apparentemente minore: la creazione dei giardini con i più antichi manoscritti che ne delineano i principi estetici.
This work stems from the belief that times are ready to go beyond the fascination for the exotic – typical of the colonial approach to Oriental civilizations – and achieve a deeper understanding, true respect and resulting creative assimilation of the knowledge produced by ancient civilizations such as the Chinese, filtered through the Japanese elaboration. By way of a supposedly ‘minor’ art: the creation of gardens together with the most ancient manuscripts describing their aesthetic principles.
29,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
I fondamenti dell’arte dei giardini e dell’estetica tradizionale giapponese I, con la traduzione di Sakuteiki (Annotazioni sulla composizione dei giardini). Con prefazione e foto di Fosco Maraini
Quest’opera nasce dalla convinzione che i tempi siano maturi per andare oltre la fascinazione dell’esotico – propria dell’approccio di stampo coloniale e ottocentesco alle civiltà orientali – e arrivare a una più profonda comprensione, autentico rispetto, e conseguente assimilazione creativa, dei patrimoni conoscitivi dell’umanità che civiltà millenarie come quella cinese, filtrata e raffinata attraverso l’elaborazione giapponese, hanno prodotto. Per il tramite di un’arte apparentemente minore: la creazione dei giardini con i più antichi manoscritti che ne delineano i principi estetici.
This work stems from the belief that times are ready to go beyond the fascination for the exotic – typical of the colonial approach to Oriental civilizations – and achieve a deeper understanding, true respect and resulting creative assimilation of the knowledge produced by ancient civilizations such as the Chinese, filtered through the Japanese elaboration. By way of a supposedly ‘minor’ art: the creation of gardens together with the most ancient manuscripts describing their aesthetic principles.
29,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.