Il libro è un reportage fotografico dedicato al culto di San Guglielmo in diverse comunità paesane: Tirli, Vetulonia, Buriano, Castiglione della Pescaia e Braccagli in Provincia di Grosseto. Come scrive Mauro Papa: “le fotografie di Marco Tisi…rappresentano un particolare tipo di reportage, colto e ambizioso, che esprime il desiderio di affrancarsi dalla cronaca per riuscire a cogliere nel reale, oltre agli aspetti più contingenti e tipici, anche quelli più evocativi e universali…non solo documentano e descrivono…ma vogliono stimolare nell’osservatore riflessioni e sensazioni che…lo mettano in condizione di svolgere un ruolo attivo e “creativo” nella personale decodificazione del messaggio iconografico…”. Queste foto hanno la capacità di rivelare: “…una società contadina ancora persistente nei suoi caratteri di ingenuità e freschezza…in questo mondo contadino la tradizione è ancora vissuta come un valore in sé e non come riflessione di folklore, è coinvolgimento, è “vestirsi a festa” per celebrare il rito che esalta il tempo liberato dalla fatica e dal lavoro…”.
15,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Il libro è un reportage fotografico dedicato al culto di San Guglielmo in diverse comunità paesane: Tirli, Vetulonia, Buriano, Castiglione della Pescaia e Braccagli in Provincia di Grosseto. Come scrive Mauro Papa: “le fotografie di Marco Tisi…rappresentano un particolare tipo di reportage, colto e ambizioso, che esprime il desiderio di affrancarsi dalla cronaca per riuscire a cogliere nel reale, oltre agli aspetti più contingenti e tipici, anche quelli più evocativi e universali…non solo documentano e descrivono…ma vogliono stimolare nell’osservatore riflessioni e sensazioni che…lo mettano in condizione di svolgere un ruolo attivo e “creativo” nella personale decodificazione del messaggio iconografico…”. Queste foto hanno la capacità di rivelare: “…una società contadina ancora persistente nei suoi caratteri di ingenuità e freschezza…in questo mondo contadino la tradizione è ancora vissuta come un valore in sé e non come riflessione di folklore, è coinvolgimento, è “vestirsi a festa” per celebrare il rito che esalta il tempo liberato dalla fatica e dal lavoro…”.
15,00 €
Casa Editrice
Anno
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.