Un itinerario tra archeologia, memoria e paesaggio, alla ricerca dell’antico santuario etrusco di Poggio alle Bandite, sul Monte Amiata. Marco Pistoi intreccia ricordi personali e scoperte storiche in un racconto appassionato e colto, sospeso tra mito e scienza.
Un omaggio a Seggiano e al genius loci di una terra sacra.
“Telegrafi dello Stato di Arcidosso. 8/8/1910. Direzione Regio Museo Archeologico Firenze”: «Eseguiti saggi Banditelle confermano esistenza tempio luogo indicato – non trovai corrispondenza Castel del Piano ora girando Amiata posdomani sarò Castiglioncello giorno dodici Firenze».
Luigi Adriano Milani, Soprintendente scavi Etruria
21,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Un itinerario tra archeologia, memoria e paesaggio, alla ricerca dell’antico santuario etrusco di Poggio alle Bandite, sul Monte Amiata. Marco Pistoi intreccia ricordi personali e scoperte storiche in un racconto appassionato e colto, sospeso tra mito e scienza.
Un omaggio a Seggiano e al genius loci di una terra sacra.
“Telegrafi dello Stato di Arcidosso. 8/8/1910. Direzione Regio Museo Archeologico Firenze”: «Eseguiti saggi Banditelle confermano esistenza tempio luogo indicato – non trovai corrispondenza Castel del Piano ora girando Amiata posdomani sarò Castiglioncello giorno dodici Firenze».
Luigi Adriano Milani, Soprintendente scavi Etruria
21,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.