Home » Shop » Una «Savia empiria erudita»

Una «Savia empiria erudita»

Saggi di letteratura italiana tra Sei e Ottocento
A cura di Andrea Battistini, Renzo Cremante, Andrea Cristiani

I saggi qui proposti, mai raccolti in volume, intendono offrire alcuni fra i risultati più cospicui di un’operosità critica che si è sviluppata con originalità e coerenza nell’arco di un sessantennio, applicandosi, di volta in volta, ora alle variegate tipologie del romanzo barocco, raffigurato in un quadro mosso e dialettico, irriducibile a schemi preordinati, ora a questioni capitali dell’elaborazione storiografica settecentesca, tra Muratori e Lanzi, ora ad aspetti e momenti della poetica e della poesia di Leopardi. La celebrazione delle competenze e degli accertamenti di fatto si traduce, per lo studioso, in un impegno etico e in una vibrante tensione ideale che dalle pagine degli autori studiati si riverbera in un’idea organica ed estensiva di letteratura, convergente nelle grandi istituzioni settecentesche del giornale letterario e della biblioteca. I problemi critici sono sollevati e affrontati con una competenza che asseconda la vocazione dello storico e, nel senso alto e pieno del termine, dell’erudito, mai disgiunta dalla deontologia della precisione, dell’esattezza, dello scrupolo. Di qui la costante attenzione riservata alle coesistenze e alle articolazioni ben più che alle opzioni semplificatrici, in una convergenza di saperi che per altro non pretendono mai di ridurre forzosamente l’analisi a unità, esorcizzata con l’ostinato ricorso alla pratica solida e inoppugnabile dell’erudizione.

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

Anno

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Una «Savia empiria erudita»”

Condividi su:

Una «Savia empiria erudita»

Saggi di letteratura italiana tra Sei e Ottocento
A cura di Andrea Battistini, Renzo Cremante, Andrea Cristiani

I saggi qui proposti, mai raccolti in volume, intendono offrire alcuni fra i risultati più cospicui di un’operosità critica che si è sviluppata con originalità e coerenza nell’arco di un sessantennio, applicandosi, di volta in volta, ora alle variegate tipologie del romanzo barocco, raffigurato in un quadro mosso e dialettico, irriducibile a schemi preordinati, ora a questioni capitali dell’elaborazione storiografica settecentesca, tra Muratori e Lanzi, ora ad aspetti e momenti della poetica e della poesia di Leopardi. La celebrazione delle competenze e degli accertamenti di fatto si traduce, per lo studioso, in un impegno etico e in una vibrante tensione ideale che dalle pagine degli autori studiati si riverbera in un’idea organica ed estensiva di letteratura, convergente nelle grandi istituzioni settecentesche del giornale letterario e della biblioteca. I problemi critici sono sollevati e affrontati con una competenza che asseconda la vocazione dello storico e, nel senso alto e pieno del termine, dell’erudito, mai disgiunta dalla deontologia della precisione, dell’esattezza, dello scrupolo. Di qui la costante attenzione riservata alle coesistenze e alle articolazioni ben più che alle opzioni semplificatrici, in una convergenza di saperi che per altro non pretendono mai di ridurre forzosamente l’analisi a unità, esorcizzata con l’ostinato ricorso alla pratica solida e inoppugnabile dell’erudizione.

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Casa Editrice

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.