Dalle verdeggianti colline chiantigiane al blu intenso del mare della Maremma, dai campi color ocra, puntellati di cipressi, che ornano la Val d’Orcia, agli scorci che regalano le tante città d’arte, l’immagine della Toscana vive nell’immaginario collettivo come qualcosa di sublime ed indimenticabile per chiunque l’abbia vissuta o semplicemente sfiorata.
Ma c’è un elemento che rafforza questo senso di bellezza e ne rappresenta l’anima più profonda, non perché sia originario della Toscana, ma perché in questi luoghi, con ogni probabilità, più che altrove, ha conosciuto terreno fertile dove poter attecchire ed essere riconosciuto come uno dei capisaldi della cultura regionale.
Un prodotto del lavoro dell’uomo, uno dei più risalenti e apprezzati al mondo: il vino. Conosciuto già dagli antichi come il “Nettare degli dei”, ritenuto da Omero fonte di piacere, ma anche di perdizione, anche per l’uomo più saggio.
E proprio come nell’Odissea, l’idea del viaggio si ritrova in questo breve volume, che intende raccontare un percorso tra le terre un tempo abitate dagli Etruschi, esplorate con un occhio di riguardo per i filari di vite e le cantine, i vitigni storici e quelli introdotti più di recente.
12,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Dalle verdeggianti colline chiantigiane al blu intenso del mare della Maremma, dai campi color ocra, puntellati di cipressi, che ornano la Val d’Orcia, agli scorci che regalano le tante città d’arte, l’immagine della Toscana vive nell’immaginario collettivo come qualcosa di sublime ed indimenticabile per chiunque l’abbia vissuta o semplicemente sfiorata.
Ma c’è un elemento che rafforza questo senso di bellezza e ne rappresenta l’anima più profonda, non perché sia originario della Toscana, ma perché in questi luoghi, con ogni probabilità, più che altrove, ha conosciuto terreno fertile dove poter attecchire ed essere riconosciuto come uno dei capisaldi della cultura regionale.
Un prodotto del lavoro dell’uomo, uno dei più risalenti e apprezzati al mondo: il vino. Conosciuto già dagli antichi come il “Nettare degli dei”, ritenuto da Omero fonte di piacere, ma anche di perdizione, anche per l’uomo più saggio.
E proprio come nell’Odissea, l’idea del viaggio si ritrova in questo breve volume, che intende raccontare un percorso tra le terre un tempo abitate dagli Etruschi, esplorate con un occhio di riguardo per i filari di vite e le cantine, i vitigni storici e quelli introdotti più di recente.
12,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Codice EAN
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.