Esiste il gene dell’abbandono, una predisposizione a essere lasciate dal proprio partner. Claudia, la protagonista di questo divertente romanzo ne è convinta. Tanto da aver stilato una casistica degli uomini tipo: il ‘fedele’, il ‘contemporaneo occasionale’, o il ‘sequenziale alternante’, o anche ‘l’infedele sostanziale’. Se si fa parte di una famiglia con il gene dell’abbandono, si è destinate a quello. Fòlgore, Argentina, Flora, Carlotta, Domenica, Rosa Tea, perfino l’elegante ‘zio Bert’, tutte hanno seguito quella sorte, non esclusa in ultimo Claudia stessa. Non sempre, però, l’abbandono è negativo: “Quando si è nati sul trionfo di Sanremo e si vive dentro una canzone e poi un’altra, non è così difficile superare le crisi”. Così da Claudio Villa a Modugno, da Nada a Caterina Caselli, fino a Mina, Fred Bongusto e Lucio Battisti, i più noti cantanti italiani diventano coprotagonisti di questa saga familiare, con tante donne abbandonate che piangono e muoiono, ma che riescono anche a ridere e cantare. Medico in radioterapia, filosofa, politica, Fulvia Perillo scrive costantemente
12,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Esiste il gene dell’abbandono, una predisposizione a essere lasciate dal proprio partner. Claudia, la protagonista di questo divertente romanzo ne è convinta. Tanto da aver stilato una casistica degli uomini tipo: il ‘fedele’, il ‘contemporaneo occasionale’, o il ‘sequenziale alternante’, o anche ‘l’infedele sostanziale’. Se si fa parte di una famiglia con il gene dell’abbandono, si è destinate a quello. Fòlgore, Argentina, Flora, Carlotta, Domenica, Rosa Tea, perfino l’elegante ‘zio Bert’, tutte hanno seguito quella sorte, non esclusa in ultimo Claudia stessa. Non sempre, però, l’abbandono è negativo: “Quando si è nati sul trionfo di Sanremo e si vive dentro una canzone e poi un’altra, non è così difficile superare le crisi”. Così da Claudio Villa a Modugno, da Nada a Caterina Caselli, fino a Mina, Fred Bongusto e Lucio Battisti, i più noti cantanti italiani diventano coprotagonisti di questa saga familiare, con tante donne abbandonate che piangono e muoiono, ma che riescono anche a ridere e cantare. Medico in radioterapia, filosofa, politica, Fulvia Perillo scrive costantemente
12,00 €
Casa Editrice
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.